Bollo auto, milioni di italiani possono smettere di pagarlo | Ti basta portare tua nonna a fare il controllo sugli anziani

Bollo auto - www.flickr.it - Romait.it
C’è una novità che riguarda coloro che devono pagare il bollo auto. Basta seguire una semplice procedura e il gioco è fatto.
Prima di tutto bisogna specificare cos’è il bollo auto. E’ una tassa automobilistica che deve essere pagata da chi ha autoveicoli e motoveicoli. In Italia c’è il DPR 5 febbraio 1953 n. 39 che rappresenta la fonte principale di questa tassa.
Il suo valore economico dipende dalla potenza del mezzo, da coefficiente è definito dalla regione di residenza del proprietario, la classe di inquinamento e l’età del mezzo. Il pagamento dipende dalla data di immatricolazione e dalla regione e si può pagare presso l’Aci, la posta, le agenzie di pratiche automobilistiche e on-line. Poi c’è chi va in tabaccheria dove si usufruirà del sistema informatico della Lottomatica.
Il bollo può avere delle riduzioni e in tal caso si ha un’auto elettrica perché è a basso impatto ambientale. I mezzi elettrici, per esempio, sono esenti dal pagamento per i primi 5 anni e quelli con alimentazione esclusiva GPL o metano dove è prevista la riduzione della tariffa del 75% solo se viene rimosso il serbatoio della benzina.
Inoltre di recente sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata riportata un’ulteriore notizia che riguarda proprio l’esenzione permanente da pagamento del bollo. Se sei interessato vai a dare un’occhiata e potresti anche non pagare più il bollo e, di conseguenza, risparmiare una cifra notevole.
Addio bollo auto se rientri in questa categoria
Sul sito menzionato c’è una sezione in cui si parla delle agevolazioni per una determinata categoria di persone. Esse possono essere richieste riservando numerose agevolazioni fiscali. Si può prendere in considerazione o l’ufficio tributi delle tante regioni o l’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Per la gestione delle pratiche in alcune regioni c’è l’Aci. Tuttavia se alcuni passaggi non ti sono chiari allora recati fisicamente presso un ufficio, uno di quelli menzionati, e sarai ampiamente soddisfatto.

Ecco tutte le informazioni utili
Stiamo parlando delle persone con disabilità alle quali è intestata un’auto. La persona in questione potrebbe possedere di più, ma in questo caso l’esenzione spetta solo a un veicolo. Infatti al momento della presentazione della documentazione verrà indicata solo una targa. I documenti devono essere presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui bisognava effettuare il pagamento.
Una volta che la documentazione viene considerata valida, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi e questo significa che il diretto interessato non deve nuovamente eseguire questa procedura. Tuttavia se viene venduta allora si dovrà comunicare ciò allo stesso ufficio dove si è fatta richiesta.