Prima pagina » Cronaca » Congresso Enia, il saluto della Pontificia Accademia di Teologia e il senso dell’Etica

Congresso Enia, il saluto della Pontificia Accademia di Teologia e il senso dell’Etica

Il Salotto, presieduto dall’avvocato Fabrizio Abbate si è subito concentrato sui temi del Diritto d’autore e dell’Etica

Intelligenza Artificiale

Importante e interessante il 1° congresso ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale) che si è tenuto a Milano il 26 maggio scorso. Oltre 300 presenti, non semplici spettatori, ma tutti tecnici di alto livello, con competenze su tutti i temi.

Il Salotto dell’Intelligenza artificiale

Ma ENIA ha completato il quadro inserendo tra i dipartimenti, una struttura inusuale ma emblematica, il Salotto dell’I.A. che si focalizza sul tema dell’Arte e della Creatività (moda, spettacolo, design, comunicazione).

Il Salotto, presieduto dall’avvocato Fabrizio Abbate si è subito concentrato sui temi del Diritto d’autore e dell’Etica. Specifichiamo che il tema dell’Etica caratterizza tutta l’ENIA e numerosi dipartimenti hanno richiamato e sviluppato il tema sotto diversi profili.

Ecco perché segnaliamo un aspetto che ha colpito molto l’assemblea: il saluto di Monsignor Antonio Staglianò che a nome della Pontificia Accademia di Teologia rivolto al congresso, auspicando una particolare attenzione appunto ai temi dell’ETICA.

Monsignor Staglianò ha articolato il suo saluto in modo profondo e con richiamo esplicito alle recenti parole del Sommo pontefice Leone XIV proprio a proposito di I.A. e le tematiche umane (Umanesimo informatico?).

Il messaggio di Monsignor Antonio Staglianò

Non si è trattato quindi di un messaggio puramente formale (qui di seguito il documento del saluto).

di cui la Presidente Enia, Valeria Lazzaroli, ha dato lettura ai congressisti, ma ha anche espresso un’analisi in modo approfondito con un’apposita intervista, a cui ha fatto seguito una risposta che auspica di proseguire in comunione culturale e spirituale (qui di seguito la risposta al saluto).

La presidente Enia ha dato mandato al Presidente del Salotto Letterario, avv. Fabrizio Abbate di proseguire e sviluppare la comune linea culturale.

Ecco perché il Salotto, in linea con la vocazione dell’Enia, ha immediatamente dato seguito a tale indicazione ringraziando la Pontificia Accademia di Teologia, ma anche il Dott. Giovanni Barretta e il Prof. Mauro Avvisi che hanno fatto da tramite, per la loro preziosa azione.

Sembra quindi che da questa prima mossa potranno scaturire ulteriori passi concreti e in particolare un convegno sull’I.A. presso la medesima Accademia che si terrà a Roma martedì 24 giugno 2025.

.