Prima pagina » Rubriche » CHEESECAKE DIETETICA – Questa la mangi anche se sei a dieta: me l’ha consigliata la dietologa | La mangio tutti i giorni e non ho preso un chilo

CHEESECAKE DIETETICA – Questa la mangi anche se sei a dieta: me l’ha consigliata la dietologa | La mangio tutti i giorni e non ho preso un chilo

Cheesecake - Pexels - Romait.it

Finalmente puoi smettere di rinunciare ai dolci e comunque tenere un’ottima linea. Ecco la cheesecake perfetta per te.

Tra i dolci più amati di sempre, la cheesecake occupa sicuramente un posto d’onore. Nata probabilmente nell’antica Grecia e diffusasi negli Stati Uniti dove è diventata un’icona della pasticceria, questo dessert ha conquistato il mondo grazie alla sua consistenza cremosa che si sposa bene con il biscotto crunchy alla base.

Le ricette più note prevedono una base croccante di biscotti e burro, uno strato di formaggio cremoso e talvolta una copertura di frutta o cioccolato. Tuttavia ne esistono infinite varianti: cotta al forno, senza cottura, con panna, con mascarpone, con topping di marmellata o frutti di bosco.

Ogni paese ne propone una versione diversa, adattandola agli ingredienti locali. Ma ciò che tutte le cheesecake hanno in comune è la capacità di mettere allegria. I dolci, in generale, svolgono un ruolo importante sull’umore: rilasciano serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”. Ma che succede quando ne si abusa?

Rischi del consumo di torta

I dolci possono diventare un’arma a doppio taglio. Consumati in quantità eccessive, soprattutto quelli ricchi di grassi saturi e zuccheri raffinati, contribuiscono a squilibri metabolici e aumento di peso. La cheesecake, in particolare, essendo a base di formaggio e spesso arricchita con panna o mascarpone, può risultare pesante e difficile da digerire.

Inoltre il lattosio presente nei latticini è tra le cause più frequenti di intolleranza alimentare, e un consumo eccessivo di dolci a base di latte potrebbe favorire gonfiori, nausea o problemi intestinali in chi è predisposto. Inoltre, l’elevato apporto calorico di una fetta tradizionale può compromettere gli obiettivi di chi segue una dieta dimagrante o cerca di mantenere il peso forma.

Cheesecake – Pexels – Romait.it

La cheesecake light

Esiste però una versione leggera e sorprendentemente buona della cheesecake, adatta anche a chi è a dieta. È quella suggerita da molte dietologhe, tra cui Lacucinaitaliana.it, preparata con ingredienti semplici. Si parte da 400 grammi di formaggio spalmabile light e 100 grammi di yogurt greco denso, a cui si aggiungono 30 grammi di zucchero e i semi di mezzo baccello di vaniglia per dare aroma senza appesantire.

La base non viene realizzata con il classico burro fuso, ma semplicemente con 150 grammi di biscotti integrali a ridotto contenuto di grassi, disposti interi nello stampo foderato di carta da forno. Dopo aver ammorbidito tre fogli di gelatina alimentare in acqua fredda e averli sciolti in 100 ml di latte caldo, si unisce tutto al composto di yogurt e formaggio, lavorando fino a ottenere una crema liscia e profumata. Dopodiché, servire. Non rinuncerai più al dolce.