Prima pagina » Economia » “Alt Polizia, i finestrini devono essere chiusi”, 170€ di multa anche con 30 gradi all’ombra | Non accettano nessuna scusa

“Alt Polizia, i finestrini devono essere chiusi”, 170€ di multa anche con 30 gradi all’ombra | Non accettano nessuna scusa

Multa - Romait.it - Wiki Commons

La polizia sta multando le persone per delle azioni assurde e incredibili. Scopri anche tu come evitare le multe.

Immagina: è luglio, il sole picchia come un martello, l’aria condizionata arranca e tu, saggio guidatore, scegli di abbassare i finestrini per non scioglierti al volante. Ti fermi un attimo, perché una volante della polizia municipale ti fa segno di accostare.

In mano c’è una multa da 170 euro. Il motivo? Hai tenuto il finestrino abbassato. Nessuna sosta selvaggia, nessuna doppia fila: solo un po’ d’aria fresca di troppo. I vigili? Inamovibili, perché questa è la nuova legge da rispettare. Nessuna giustificazione accettata, nemmeno i 30 gradi all’ombra.

Una scena che pare surreale, eppure è accaduta davvero. E se pensi che si tratti solo di un’eccezione, sbagli: le multe più bizzarre non conoscono confini. Questa volta potrebbe toccare a te, per cui bada bene a come guidi. Soprattutto: munisciti di aria condizionata.

Le multe più assurde della storia

Non solo gli automobilisti devono guardarsi le spalle, ma anche i pedoni rischiano sanzioni da capogiro. Hai attraversato fuori dalle strisce in Norvegia? 250 euro. Sei passato con il rosso a piedi a Milano? Anche lì, verbale da 25 euro in su. Non ti sei fermato al semaforo per un’auto che non c’era? Troppo tardi, il vigile aveva già annotato il tuo passo.

Nel Regno Unito si parla persino di multe per chi cammina con lo sguardo fisso sullo smartphone. E a Torino, qualche tempo fa, si discusse persino dell’idea di multare chi attraversa lentamente e ostacola il traffico. Insomma, non serve un veicolo per finire nei guai, basta essere vivi e in movimento. Ma non è tutto.

Finestrino abbassato – Pexels – Romait.it

La multa dei finestrini

Alvolante.it ha diffuso la notizia. Effettivamente, la multa di 170 euro del finestrino abbassato ha un precedente. È il caso del vicentino multato per aver lasciato il finestrino anteriore sinistro abbassato durante la sosta che ha fatto discutere. “Sostava non adottando opportune cautele atte a impedire l’uso del veicolo senza consenso”, recita il verbale della polizia municipale, pubblicato dal giornale di Vicenza.

E qui entra in gioco l’articolo 158 del Codice della Strada, comma 4, che impone al conducente di adottare opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso. Lasciare l’auto con i finestrini giù o peggio, con la portiera aperta potrebbe favorire furti o intrusioni. Così, la multa da 42 euro scatta anche se sei solo andato al bar a prendere un caffè. Per i più sbadati, il rischio è concreto: la legge, in questo caso, dà ragione al vigile.