Prima pagina » Rubriche » Addio shopping online, a Roma se compri anche solo una maglietta ti becchi 600€ di multa | La nuova tassa doganale spietata

Addio shopping online, a Roma se compri anche solo una maglietta ti becchi 600€ di multa | La nuova tassa doganale spietata

Addio shopping online - Romait.it

Addio shopping online - www.pexels.com - Romait.it

Non è stato possibile evitare questa spiacevole situazione. A pagarne le conseguenze è stato un romano, il quale è corso subito ai ripari. 

Nonostante ci sia ancora l’abitudine di recarsi fisicamente in un negozio e acquistare un determinato capo d’abbigliamento, la percentuale tipo di persone che navigano sul web seduti comodamente sul divano sta aumentando a dismisura. In questo modo è possibile avere un’ampia visione e magari si può trovare l’offerta migliore. 

Ci sono persone che preferiscono indossare direttamente un capo d’abbigliamento mentre altre hanno ben chiare le misure da rispettare e così l’acquisto non risulterà mai nulla sbagliato. A tal proposito ci sono dei siti che si possono prendere in considerazione. Nella maggior parte dei casi si fa appello in primis ad Amazon.

È una piattaforma su cui è possibile trovare di tutto con spedizioni che si effettuano in poco tempo in ogni zona del territorio italiano. Tuttavia se si cerca qualcosa di abbigliamento allora ecco che molti accedono a determinate app come Temu.

Chi è abituato a acquistare tramite web deve sapere che ci potrebbero essere delle spiacevoli conseguenze. Sul sito romatoday.it è stato riportato tutto alla perfezione, in quanto l’allarme è stato lanciato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli!

Acquisti online, multa salata destinata al consumatore

Andando nello specifico, la persona in questione ha acquistato con meno di 50 euro oggetti di uso quotidiano, articoli da regalo, costume da bagno, una maglietta, dei palloncini per le feste, delle spugne da cucina e anche su un paio di fermagli probabilmente per la figlia. Due prodotti sono stati sequestrati il consumatore ha ricevuto una multa di 618 euro.

Il tutto è stato reso pubblico dal Codacons, il quale ha messo in guardia dagli acquisti online che provengono dagli Stati che non appartengono all’Unione Europea. La vicenda si è verificata a fine agosto quando la persona ha avuto una comunicazione dall’Ufficio doganale di Roma I. All’interno del documento è stato spiegato alla lettera il motivo della sanzione.

Temu - Romait.it
Temu – www.flickr.it – Romait.it

L’intervento del Codacons in difesa del consumatore

L’acquisto su Temu è costato molto caro! “È punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro fino a 7.000 euro l’acquirente finale che introduce con qualsiasi mezzo nel territorio dello Stato beni provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione europea che violano alle norme in materia di origine e provenienza di prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d’autore”.

Ovviamente il consumatore si è rivolto al Codacons per avere assistenza legale. Effettivamente non poteva sapere il tipo di prodotto acquistato perché non ha potuto visionarlo prima dell’acquisto e non poteva neanche sapere se il bene fosse contraffatto o se disponesse delle licenze necessarie.