Prima pagina » Rubriche » ULTIM’ORA – Salta l’equinozio: arriva l’annuncio che quest’anno succederà qualcosa di estremo il 21 settembre | Paura sui cieli di Roma

ULTIM’ORA – Salta l’equinozio: arriva l’annuncio che quest’anno succederà qualcosa di estremo il 21 settembre | Paura sui cieli di Roma

Eclissi solare ecco dove potete vederla - romait.it Depositphotos

Eclissi solare ecco dove potete vederla - romait.it Depositphotos

La fine del mese è vicina e con essa una sconvolgente novità per tutti coloro che saranno in grado di capire: salta l’equinozio.

L’equinozio è un momento astronomico che da sempre affascina l’uomo. Due volte l’anno, la Terra raggiunge una posizione particolare rispetto al Sole e la durata del giorno e della notte si equivalgono quasi perfettamente. Questo fenomeno non è soltanto un dato astronomico.

Infatti è anche un simbolo che in passato ha scandito cicli agricoli, credenze popolari e tradizioni. In autunno e primavera, dunque, si assiste a un equilibrio unico tra luce e buio. Molti popoli hanno attribuito a questo evento significati mistici e religiosi. In alcune culture antiche era il momento del raccolto.

Ancora oggi in diversi luoghi del mondo si organizzano celebrazioni per assistere all’alba e al tramonto dell’equinozio, quando il Sole sembra sorgere e calare in punti precisi dell’orizzonte. Un allineamento che appare tanto semplice quanto straordinario.

La scienza moderna

Anche la scienza moderna osserva con attenzione queste date, non soltanto per il valore simbolico ma anche per le ricadute pratiche. L’equinozio rappresenta infatti una sorta di punto di equilibrio astronomico che permette di studiare l’inclinazione dell’asse terrestre, i movimenti della Terra e l’effetto che hanno sulle stagioni.

Quest’anno, però, la data di settembre è destinata a non passare inosservata. Accanto agli equinozi, i solstizi e le maree. Queste oscillazioni del livello del mare dipendono dall’attrazione gravitazionale esercitata dai corpi celesti e dal loro allineamento. E ora accadrà qualcosa di imprevisto.

Eclissi ravvicinata – Pexels – Romait.it

Salta l’equinozio

Astronomitaly.it ha diffuso la notizia. Quest’anno, il 21 settembre, l’equinozio non sarà un semplice passaggio stagionale. A rendere il fenomeno estremo ci penserà l’allineamento con un’eclissi che catturerà l’attenzione mondiale. La differenza tra eclissi solare e lunare è chiara: nel primo caso la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurandolo parzialmente o totalmente per pochi minuti in aree ristrette del globo. Questo rende l’evento rarissimo e capace di mobilitare milioni di persone.

Nelle eclissi di Luna invece è la Terra a frapporsi tra Sole e satellite, tingendo la Luna di rosso per diverse ore. Si tratta di un fenomeno molto più duraturo e visibile in contemporanea da vaste aree del pianeta. L’eclissi parziale o totale di settembre promette quindi di trasformare il cielo di Roma in un palcoscenico naturale. La fase di totalità sarà osservabile in prime time, regalando uno spettacolo che unisce scienza, mito e suggestione popolare. Un evento indimenticabile.