Prima pagina » Rubriche » Sembra un’astronave, ma è una chiesa | Dentro Roma esiste il tempio più futuristico d’Italia

Sembra un’astronave, ma è una chiesa | Dentro Roma esiste il tempio più futuristico d’Italia

Chiesa nel cuore di Roma - Romait.it

Chiesa nel cuore di Roma - www.commons.wikimedia.org - Romait.it

Sei pronto ad avere la sensazione di decollare per andare in viaggio nello spazio? Allora recati in questa chiesta, caratteristica per il suo ambiente interno. 

Quando si pensa a Roma inevitabilmente vengono in mente le opere d’arte conosciute in tutto il mondo. Qualcuno potrebbe associare la capitale italiana al Colosseo, una delle sette meraviglie del mondo, in quanto nell’arco di un anno tantissimi turisti vanno ad ammirare la sua maestosità.

A seguire ci sono i Musei Vaticani dove sono esposte le opere di artisti che hanno dato un enorme contributo alla storia dell’umanità! Infatti in tutto il mondo è famosa la Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti (realizzò gli affreschi della volta tra il 158 e il 1512 e il Giudizio universale sulla parete dell’altare tra i 1536 e 1541.

Chi invece vuole andare alla scoperta di architetture religiose non potrà che recarsi presso la Basilica di San Pietro nella città del Vaticano. È il capolavoro dell’arte italiana per eccellenza, nonché il centro del Cristianesimo. Domina la città con la sua cupola maestosa, ma in realtà ci sono altri edifici religiosi sparsi per la capitale italiana che meritano di essere conosciute.

Non ci crederai, ma a Roma ha più di 900 chiese. Una in particolare è stata aperta ai fedeli nel 2006. Andiamo a scoprire di quale si tratta.

Sei in un’astronave? No, in una chiesa della capitale italiana

Questa chiesa è uno degli esempi di architettura religiosa moderna a Roma. Costruita seguendo il progetto degli architetti Piero Sartogo e Nathalie Grenon, si trova nel Quartiere Portuense, in via della Magliana. La costruzione è avvenuta tra il 2003 e il 2026 e nello stesso anno è stata inaugurata. Sono intervenuti artisti contemporanei come Mimmo Paladino, Eliseo Mattiacci, Carla Accardi e Cristina Dynys.

Il primo si è occupato della Via Crucis con mattonelle di ceramica smaltata, il secondo ha costruito la grande croce esterna, la terza si è occupata della vetrata  che separa la cappella dall’aula liturgica mentre l’ultima ha realizzato una statua riportando una frase di Sant’Agostino. Molti residenti la conoscono per il suo ambiente interno e la struttura esterna. Infatti sembra di entrare all’interno di un’astronave.

Chiesa del Santo Volto di Gesù – Fonte Instagram @jakkawakka – Romait.it

Massima espressione di architettura moderna

Stiamo parlando della Chiesa del Volto di Gesù. Ha una grande semi-cupola visibile senza problemi dall’esterno e ha un rosone che funge anche da vetrata e illumina la stanza dove si svolge il ritorno religioso.

Non è molto distante dal centro della città, quindi se sei alla ricerca di luoghi insoliti da esplorare e sei anche una persona di fede allora potresti approfittare facendo una visita. Sarà come decollare per andare nello spazio!