Prima pagina » Rubriche » Addio parcheggi gratis: da gennaio a Roma paghi 1€ al giorno anche sotto casa | Se non ti registri ti multano

Addio parcheggi gratis: da gennaio a Roma paghi 1€ al giorno anche sotto casa | Se non ti registri ti multano

Parcheggio - Romait.it

Parcheggio - www.siatpontedera.it - Romait.it

Non ci sono buone notizie per i residenti della capitale italiana. D’ora in poi si pagherà la sosta della propria automobile. Ecco tutti i dettagli. 

Roma è sicuramente una delle città più popolate d’Italia, dunque è inevitabile vivere in zone in balia del traffico intenso per buona parte della giornata. Per questo motivo molti preferiscono lasciare l’auto nel garage e utilizzare i mezzi di trasporto pubblico.

Chi vuole un’alternativa economica è ottima per svolgere attività fisica la bicicletta. Altri, invece, si avvalgono del sistema car sharing ovvero prendono in considerazione l’idea di utilizzare un veicolo condiviso con altri per percorrere delle tratte più o meno brevi da un posto all’altro della città.

Poi all’appello non mancano coloro che fanno ricorso agli autobus, ai treni e alle metropolitane. La scelta, in linea massima dipende anche dalla meta da raggiungere. Tuttavia c’è anche chi non riesce a fare a meno delle comodità della propria automobile.

Sicuramente molti cadono nello sconforto anche per la questione dei parcheggi. A volte capita di sostare in luoghi non appropriati, appunto perché scarseggiano quelli idonei, di conseguenza scatta la multa. Tuttavia pare che qualcosa cambierà per le strade della capitale italiana.

Niente a Roma sarà più gratuito, nemmeno i parcheggi

Sul sito romatoday.it è stata riportata una notizia inerente a una delibera approvata lo scorso 5 agosto 2025. La faccenda riguarda un piano di riforma della sosta tariffaria per agevolare i residenti garantendo più parcheggi. Lo scopo è dare oltre 100.000 stalli tariffari nelle aree urbane dove c’è un’intensa attività di metro, bus e tram.

Ma le belle notizie non sono terminate! Matteo Salvini, a capo del Ministero delle infrastrutture, dovrà approvare un decreto è solo così si passerà dalle parole ai fatti. Al centro della questione c’è un nuovo Codice della Strada che inciderà in modo significativo sugli spostamenti tipici della routine quotidiana dei romani.

Strisce blu - Romait.it
Strisce blu – www.ethicasocietas.it – Romait.it

Ulteriori novità in arrivo per i residenti

In primis si sta dando attenzione agli stalli bianchi, ovvero gratuiti, tipiche delle zone centrali di Roma escludendo solo le aree ZTL. Questi saranno convertiti in spazi a pagamento e ci saranno anche delle estensioni in quartieri come Montesacro, Ostiense, Porta Portese, l’Eur, Ostia Lido. Poi si passerà alla semplificazione degli orari. La sua tariffa verrà fissata dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, facendo eccezione per le aree frequentate di notte e tra queste si possono menzionare il Trastevere e il Testaccio dove la sosta resterà a pagamento fino alle 3:00.

Inoltre sono previste una rete con 380 linee di superficie, 59 km di metropolitana e 158 milioni di vetture per km. L’obiettivo è far avvicinare Roma ai modelli attivi di altre grandi città come Milano. Li, per esempio, ci sono stalli blu con una tariffa rigida anche nelle aree semi centrali.