Prima pagina » Eventi » Weekend Roma e Area Metropolitana: eventi e tradizioni dal 4 al 6 Luglio 2025

Weekend Roma e Area Metropolitana: eventi e tradizioni dal 4 al 6 Luglio 2025

Che si tratti di una visita ai musei romani, di una sagra tipica in uno dei borghi dei Castelli Romani o di un concerto all’aperto, Roma e dintorni si confermano come una meta ideale

Carbonara - Romait.it

Carbonara - Fonte www.pexels.com - Romait.it

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio, Roma e i suoi comuni si accendono di eventi che mescolano arte, cultura, tradizioni locali ed eccellenze enogastronomiche. Dal centro storico ai Castelli Romani, dalle sagre di paese ai festival d’arte, un weekend di emozioni reali, riscontrabili direttamente sui calendari ufficiali e senza fantasia!

Cinema, teatro e visite guidate nella Capitale

Il cuore della città offre numerosi appuntamenti per ogni gusto:

Isola del Cinema (Isola Tiberina): ogni sera fino al 6 luglio, con proiezioni sotto le stelle. Sabato 6 luglio è attesa la speciale proiezione de La grande bellezza, con ospiti a sorpresa.

Passeggiate notturne ai Fori Imperiali: venerdì 5 e sabato 6 alle 21:30, visite guidate con torce lungo i monumenti. Prenotazione obbligatoria.

Teatro nel Verde (Villa Doria Pamphilj): venerdì 5 luglio alle 21, la Compagnia Giovani Attori Romani porta in scena Sogno di una notte di mezza estate.

Roma al chiaro di Luna e Roma imperiale: visite guidate nella serata del 4 e 5 luglio tra vicoli e piazze, organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina.

  • Acquaria 25 – Composizioni: dal 3 luglio fino ad agosto, un festival che intreccia musica, architettura, arti visive e letteratura.

Festival, musica e spettacoli di strada

Cultura e intrattenimento si sposano per le strade e piazze:

Roma Buskers Festival (4‑6 luglio): artisti di strada, musicisti e giocolieri diventano protagonisti della città.

Gambero Rosso – Street Food Village (3‑6 luglio): area gourmet all’aperto, sapori ricercati e chef emergenti.

Sagre, mercatini e sapori tradizionali

Nei comuni intorno a Roma, riscopriamo feste che raccontano il territorio:

Capena Beer Fest, 3‑6 luglio: birre artigianali e cucina locale nel Comune di Capena.

Sagra del Cinghiale & Sentieri dell’Allume ad Allumiere (RM): eventi enogastronomici dal 4 al 6 luglio.

Sagra del Raviolo Ciciglianegliu a Ciciliano (RM) dal 4 al 6 luglio.

Palio Madama Margherita a Castel Madama: le giornate del 5 e 6 luglio vedranno la tradizionale gara storica fra quartieri.

Mercatini del ’600 a Bassano Romano: artigianato e antiquariato in chiave storica (4‑6 luglio).

Festa della Birra a Vallerano (VT): birre, musica e gastronomia locale (4‑6 luglio).

Arte, natura e tradizioni nei Castelli Romani

Un mix di visite guidate, panorami e degustazioni:

Giardini delle Ville Pontificie a Castel Gandolfo: tutte le giornate del weekend (fino al 6 luglio).

Museo dell’Olio a Grottaferrata: aperto fino al 5 luglio, laboratorio olfattivo e frantoio storico.

Cellittata Larianese a Lariano (RM): festa enogastronomica con spettacoli musicali, dal 3 al 6 luglio (9ª edizione).

Rocca Festival a Rocca di Papa (RM): arte e musica nei giorni 4‑6 luglio.

Wine tour in ebike a Frascati: degustazioni in cantine storiche fino al 6 luglio.

Aperture straordinarie – Museo San Nilo Grottaferrata, Tuscolo archeologico, Archeologia SS. Stimmate Velletri, Museo Ugo Tognazzi (Velletri): fine settimana tra storia e cultura.

Itinerario suggerito per il weekend 4-6 luglio 2025

Venerdì 4:
Mattina: visita alle Ville Pontificie a Castel Gandolfo.
Pomeriggio: mercatini del ’600 a Bassano Romano.
Sera: apertura della festa della birra a Vallerano; cena street food al Gambero Rosso Village.

Sabato 5:
Mattina/tardo pomeriggio: passeggiata archeologica ai Fori.
Sera al Teatro nel Verde o Buskers Festival.
Notte in musica con Capena Beer Fest o Allumiere.

Domenica 6:
Mattina: wine tour in ebike a Frascati o musei a Velletri.
Pomeriggio: Sagra dei ravioli a Ciciliano, pranzo nel borgo.
Sera: cinema sotto le stelle all’Isola del Cinema.