Pubblicato il
Una notte con i ricercatori all’Istituto San Raffaele

Il 26 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall'Unione Europea che da ormai nove anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. L'Italia è uno dei Paesi con il maggior numero di appuntamenti in programma: le iniziative e i progetti hanno ottenuto il finanziamento della Commissione Europea.
Quest'anno sono 150 gli eventi in programma pensati per un pubblico di tutte le età. Bambini, giovani, famiglie, scuole e professionisti specializzati, tutti saranno coinvolti in numerose attività volte a promuovere la ricerca scientifica.
La manifestazione sarà dedicata alla ‘Sostenibilità’, tema che coinvolge esigenze sociali, sviluppo economico, questioni ambientali, buon governo. Un tema che riveste particolare significato per i ricercatori il cui lavoro è la costante ricerca di principi e soluzioni fondamentali per risolvere le sfide sociali del futuro.
A Roma, l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) San Raffaele Pisana con l’Università Telematica San Raffaele Roma aprirà a tutti il 26 settembre, dalle 9 alle 22, le porte dei laboratori di ricerca del San Raffaele Research Institute di via di Val Cannuta, 247, con laboratori, workshop, dimostrazioni pratiche e dibattiti su argomenti di attualità.
Fra le 'attrazioni' ci saranno Fex, il guanto robotico di ultima generazione per la riabilitazione della mano in pazienti reduci dell'ictus, e il game show 'SR Quiz Science', il primo e unico game show ideato da un Istituto di ricerca e dedicato alla scienza.
“L'Open day sarà un viaggio a tappe nella scienza – fanno sapere ancora dal San Raffaele in una nota – con 'fermate' tra laboratori, workshop, dimostrazioni pratiche e dibattiti su argomenti caldi come l'ecosostenibilità, l'obesità, le cefalee, il fumo e la robotica applicata alla riabilitazione”.
Di respiro internazionale, poi, dalle 9.30 fino alle 13.30 nella Sala congressi Silvana Paolini, il seminario 'Aspetti genetici e neurobiologici della sindrome di Down: attualità e prospettive', organizzato dal Centro per lo sviluppo infantile dell'Irccs San Raffaele Pisana diretto da Giorgio Albertini. All'evento parteciperanno Ted Brown, direttore dell'Institute for Basic Research in Developmental Disabilities di New York, e Jeanne Lawrence, docente alla University of Massachusetts Medical School.
Le attività della giornata sono gratuite e aperte a tutti. Il programma è pubblicato online su www.sanraffaele.it.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.