Ultim’ora, il Governo stacca un assegno da 1.500€ a persona: il nuovo bonus benessere | Basta il codice fiscale per incassarlo

A partire dal 15 settembre è possibile fare richiesta per ottenere il Bonus Psicologo - Romait.it - foto Canva
Ben presto i cittadini avranno la possibilità di ricevere l’ennesimo incentivo erogato dal governo: ecco in cosa consiste.
A breve i cittadini potranno ricevere un sostanzioso contributo di natura economica, fino a 1500 euro. Infatti, le ultime disposizioni attuate dal governo avranno modo di aiutare coloro che ne faranno richiesta.
Nonostante nell’ultimo periodo siano state erogate numerosi agevolazioni, questa in particolare, differisce da tutte le altre in quanto è mirata a offrire non solo un sostegno finanziario ma anche e soprattutto emotivo.
Si tratta infatti del Bonus Psicologo, istituito per la prima volta nel 2022 a seguito della pandemia hanno sviluppato una condizione di forte disagio interiore, come l’ansia e la depressione. Sebbene sia trascorso diverso tempo, l’incentivo è stato riproposto e approvato nella Legge di Bilancio 2025.
Bonus Psicologo: chi può ottenerlo
Spetterà alle regioni distribuire il Bonus Psicologo, per il quale sono stati recentemente stanziati nuovi fondi pari a 9,5 milioni di euro. Il contributo che si riceverà servirà a coprire le spese per le sessioni di psicoterapia (sono incluse anche quelle effettuate online) presso professionisti del settore.
A differenza degli anni scorsi, il bonus è permanente e non necessita di riconferme. L’importo spettante varia in base all’ISEE. Se è inferiore a 15 mila, si riceverà 1500 euro, se è compreso tra 15 mila e 30 mila, il bonus sarà di 1000 euro, mentre con un reddito fino a 50 mila euro, i destinatari otterranno 500 euro. Qualora l’ISEE superi 50 mila euro, non si potrà beneficiare del suddetto.

Come presentare la richiesta per il Bonus Psicologo
La richiesta per ricevere il Bonus Psicologo potrà essere inviata a partire dal 15 settembre fino al 14 novembre. La procedura va effettuata esclusivamente online attraverso il sito ufficiale dell’Inps accedendo tramite le credenziali SPID, CIE o CNS. Quindi si entra nella sezione “Sostegni, Sussidi o Indennità” e si seleziona “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”. Infine basta compilare il modulo e certificare il proprio ISEE.
In alternativa si può far richiesta tramite il Contact Center, al numero verde 803.164 (da rete fissa, gratuito) o da cellulare allo 06 164.164. Si ricorda che l’incentivo deve essere utilizzato solo dal richiedente e ha una validità di 270 giorni dal momento in cui la domanda viene accettata. Inoltre, per non perdere il contributo, è necessario effettuare almeno una seduta entro 60 giorni.