Prima pagina » Rubriche » Sembra un castello scozzese, ma è a un’ora da Roma: mare cristallino e mura che raccontano secoli di storia

Sembra un castello scozzese, ma è a un’ora da Roma: mare cristallino e mura che raccontano secoli di storia

Castello di Edimburgo - Romait.it

Castello di Edimburgo - www.mlaworld.com - Romait.it

Nel Lazio esiste un castello da un passato glorioso. Ancora oggi è possibile ammirarlo. Non sarà necessario prendere l’aereo e volare in Scozia. 

La Scozia è nota per i laghi, le montagne e i maestosi castelli. In passato se ne contavano 3.000, dunque non c’è da stupirsi se una settimana non basta per visitarli uno per uno. Tuttavia 10 sono definiti i più belli sul sito visitscotland.com.

Il primo menzionato è il Castello di Dunnottar (Stonehaven) collocato su un dirupo e arroccato su un’immensa scogliera. È perfetto per coloro che vogliono assistere a dei tramonti incantevoli. Al secondo posto c’è il Castello di Balmoral (Ballater) che fu descritto dalla Regina Vittoria come una sorta di angolo paradisiaco.

Poi c’è il Castello di Edimburgo (L’Esplenade) che si trova nel cuore della capitale scozzese ed è il più famoso in assoluto perché ospita i gioielli della Corona e in passato lì hanno vissuto la regina Maria di Scozia e Walter Scott. Al quarto posto c’è il Castello di Stirling (Castle Wynd) la residenza preferita dei re e delle regine Stewart. Guardie del corpo e servitori si aggirano in costume.

All’appello non mancano altri castelli, quindi bisognerebbe andare in Scozia per ammirarli da vicino. Eppure non ci crederai, me in Italia c’è un altro castello che può reggere tranquillamente il confronto. Andiamo a scoprire qual è.

Un castello situato a pochi chilometri da Roma

Il castello in questione si trova a Nettuno, una città di Roma Capitale, dal paesaggio per lo più pianeggiante, con una ricca vegetazione e selvaggina. Non è molto distante dal mare, la cui costa è bassa e sabbiosa. C’è anche un fiume che attraversa un bosco dove è possibile trascorrere delle ore piacevoli in contatto con la natura.

Questo castello è stato descritto con estrema cura dal poeta Gabriele D’Annunzio e di recente ha fatto da sfondo a diversi film come Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini del 1972. Molti avranno già capito di quale si sta parlando.

Torre Astura - Romait.it
Torre Astura – www.alatamarealatina.it – Romait.it

Una fortezza con una storia degna di essere conosciuta

La fortezza in questione non è altro che il Castello di Torre Astura. Nel 1268 Corradino di Svevia, in seguito alla sconfitta subita nella battaglia di Tagliacozzo, si rifugiò ad Astura proprio nella torre, ma Carlo d’Angiò re di Napoli lo catturò e lo decapitò nell’attuale Piazza del Mercato di Napoli. Successivamente passò nelle mani degli Orsini e poi dei Colonna che la ristrutturarono dandogli l’attuale aspetto.

Fortunatamente dal 12 luglio 2025 è stata riaperta la spiaggia libera di Torre Astura e questo permetterà a tutti di immergersi nelle acque cristalline del mare e nel frattempo ammirare la maestosità di una delle fortezze più belle del nostro territorio.