Prima pagina » Rubriche » Scuola, quest’anno rimarranno a casa per intere settimane: il nuovo calendario festività e ponti manda in crisi i genitori | Iniziate a cercare una baby sitter

Scuola, quest’anno rimarranno a casa per intere settimane: il nuovo calendario festività e ponti manda in crisi i genitori | Iniziate a cercare una baby sitter

Baby sitter - Romait.it

Baby sitter - www.pexels.com - Romait.it

Quest’anno molti genitori dovranno contattare una brava babysitter perché i figli resteranno a casa più del dovuto. Ecco tutti i dettagli.

Seppure in giorni diversi in base alla regione di appartenenza, la scuola tra non molto aprirà le sue porte agli studenti che potranno riprendere la quotidianità tra i banchi di scuola. C’è chi è contento di tornare e chi avrebbe preferito attendere qualche giorno in più. A prescindere da tutto una cosa è certa a: è importante arricchire il proprio bagaglio culturale.

Molti docenti potranno finalmente ottenere la cattedra tanto desiderata a tempo indeterminato con l’immissione di ruolo. Altri, invece, saranno affidamento a un altro concorso che si avrà probabilmente entro la fine dell’anno corrente. Per il momento devono attendere la nomina tramite le GPS, ovvero Graduatorie Provinciali Scolastiche.

L’istruzione è fondamentale perché permette agli studenti di sviluppare un pensiero critico utile non solo in un futuro contesto lavorativo, ma anche nella vita di tutti i giorni. L’anno scolastico 2024/2025 è stato caratterizzato soprattutto dal fatto che alcuni studenti non si sono presentati agli orali e hanno ugualmente superato l’Esame di Stato.

Con l’arrivo dell’imminente anno scolastico sembra che ciò non sarà possibile, in quanto si pensa a una bocciatura se si ripresenterà una situazione del genere. Anche per quanto riguarda i giorni di chiusura della scuola ci sono delle novità. A tal proposito i genitori dovranno fare i conti con una dura realtà.

Scuola italiana: ecco tutte le novità del calendario scolastico

Come è ben risaputo l’8 settembre la scuola inizierà a Bolzano, il 10 in Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto, l’11 previsioni Venezia Giulia, il 12 in Lombardia, il 16 in Calabria e Puglia e nelle restanti regioni il 15. Per questo motivo è consigliabile consultare il calendario scolastico della propria regione per avere ulteriori certezze.

Inoltre sono state riportate anche le festività. Quelle più note sono inerenti a Natale e gli istituti chiuderanno le porte il 20 dicembre fino al 6 gennaio. Pasqua prevede la sospensione delle attività tra giovedì 2 fino a martedì 7 aprile 2026 in linea massima. Per quanto riguarda i ponti, invece, sul sito fanpage.it sono stati riportati senza tralasciarne nemmeno uno.

Banchi di scuola - Romait.it
Banchi di scuola – wwwpexels.com – Romait.it

Ecco quali saranno i ponti dell’anno accademico 2025/2026

Lunedì 8 dicembre le scuole resteranno chiuse e il ponte di Ognissanti quest’anno avverrà il 1° e il 2 novembre che cadono rispettivamente di sabato e domenica. Anche il 25 aprile 2026 sarà di sabato. 

Una possibilità di ponte più lungo avverrà il 1° maggio di venerdì e questo significherà potrei organizzare un weekend da qualche parte. Il 2 giugno sarà martedì nel 2026.