Vivaldi e Bach infiammano Pietralata: successo per “La Grande Musica nelle Periferie”
Applausi e standing ovation a San Romano Martire per il concerto inaugurale con Corrado Stocchi. Roma Capitale porta la musica barocca nel Tiburtino

Le periferie romane si scoprono palcoscenico privilegiato della grande musica classica. Domenica 19 ottobre, la Chiesa di San Romano Martire è stata il cuore pulsante di un evento che ha emozionato e sorpreso: la Vivaldiana Chamber Orchestra e il Maestro Corrado Stocchi hanno regalato al quartiere Tiburtino-Pietralata un viaggio tra le note di Bach e Vivaldi.
Un concerto di altissimo livello a due passi da casa
La scelta del repertorio non poteva che conquistare: le “Quattro Stagioni” di Vivaldi e il Concerto in Mi maggiore BWV 1042 di Bach hanno mostrato la forza universale della musica barocca, capace di appassionare esperti e neofiti. L’interpretazione raffinata di Stocchi e la compattezza orchestrale hanno tenuto il pubblico con il fiato sospeso fino alla standing ovation finale.
Cultura che abbatte i confini urbani
Il progetto nasce dall’idea di decentrare l’offerta culturale, portando concerti gratuiti in aree meno centrali. Non solo spettacolo, ma anche segnale di attenzione alle comunità di quartiere, spesso escluse dai grandi circuiti culturali cittadini.
Un cartellone che parla a tutti
Dal Bel Canto al jazz di Ellington, fino alle colonne sonore da Oscar: il programma del ciclo “La Grande Musica nelle Periferie” è pensato per attrarre pubblici diversi, con eventi sempre a ingresso libero.
l calendario dei concerti spazia dal repertorio sinfonico al jazz e al Bel Canto, creando un ponte tra linguaggi musicali diversi. La gratuità dell’ingresso è una scelta strategica per garantire la massima partecipazione. Le prossime tape:
- 21 ottobre – Beethoven e Schubert per fiati
- 23 ottobre – Duke Ellington e i contemporanei
- 26 ottobre – Gran Gala del Bel Canto
- 30 ottobre – Gli Oscar del Cinema
Tutti si svolgeranno presso la Chiesa di San Romano Martire, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Roma che riparte dalle periferie
L’entusiasmo del pubblico a San Romano Martire dimostra che la cultura, se accessibile e ben organizzata, può diventare collante sociale e orgoglio di quartiere. Roma Capitale punta così a restituire centralità a zone troppo a lungo considerate marginali.