Sembra Hogwarts ma è nel Lazio | Il borgo di pietra che incanta chiunque ci metta piede è solo a 1 ora da Roma: perfetto per una gita

Barbarano Romano rappresenta uno dei borghi storici più suggestivi e magici del Lazio - Romait.it - foto Instagram
Nel cuore della campagna romana è situato un paesino unico nel suo genere: sembra di essersi catapultati nel mondo magico di Harry Potter.
Negli anni molti di noi si sono appassionati alla scuola di Magia e Stregoneria frequentata da Harry Potter e i suoi amici, sognando magari un giorno di poterne fare parte e scoprire finalmente a quale delle quattro Case appartenere.
Anche se Howgwarts esiste solo sui libri e nei film, ci sono luoghi che in qualche modo reincarnano questo luogo suggestivo e misterioso. Ma per ammirarne uno non c’è bisogno di oltrepassare la Manica, basta semplicemente spostarsi poco fuori Roma.
Qui infatti si trova un borgo davvero unico e memorabile. Grazie alla sua peculiare morfologia e alla sua storia, i visitatori saranno in grado di vivere un’esperienza davvero magica. Stiamo parlando di Barbarano Romano.
Alla scoperta di Barbarano Romano
Barbarano Romano è ben visibile in lontananza grazie al fatto di sorgere su un ripiano tufaceo. Inoltre, facendo parte del Parco Naturale Regionale Marturanum, è circondato dalla natura più selvaggia e incontaminata.
Le sue origini risalgono al Medioevo, come mostrato dalle numerose strutture presenti sul territorio, che rende il borgo ancora più affascinante e “stregato”. Infatti la sua topografia rispecchia quella di tanti altri paesi della stessa epoca: una porta d’ingresso, una strada principale e due vie laterali parallele.

Cosa vedere nel borgo “Potteriano”
Nonostante le dimensioni e i 970 abitanti, Barbarano Romano ospita una serie di rilevanti monumenti di carattere storico-architettonico. Una di queste è rappresentata dalla Chiesa del Crocifisso, edificata tra il XII e il XIII secolo. Il suo nome si deve alla presenza di un maestoso crocifisso in legno, risalente XVI secolo.
Poco distante si trova il Complesso di Sant’Angelo, costituito da una chiesa sconsacrata. Qui è collocato anche il Museo archeologico delle necropoli rupestri, dove è possibile ammirare dei reperti rinvenuti in queste ultime. Degna di nota è anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, che custodisce diverse opere di grande rilevanza, come l’affresco della Madonna che allatta Gesù con i Santi Giovanni e Antonio abate. Infine, non bisogna dimenticarsi del centro storico, costituito da ben tre via parallele, ricche di case, piazzette e tanti piccolo dettagli che portano indietro nel tempo.