Prima pagina » Rubriche » Scogli bianchi, mare blu e silenzio assoluto: il borgo del Lazio che sembra Santorini | Vacci prima che cambino tutto

Scogli bianchi, mare blu e silenzio assoluto: il borgo del Lazio che sembra Santorini | Vacci prima che cambino tutto

Santorini - Romait.it

Santorini - www.pexels.com - Romait.it

Vuoi immergerti in acque cristalline senza prendere un aereo? Basta andare in un borgo del Lazio, definito bello quanto le isole greche. Ecco qual è. 

Santorini è una delle isole dell’arcipelago delle Cicladi nel Mar Egeo ed è una delle mete turistiche più ambite da anni. Di origine vulcanica con capitale Fira, si basa soprattutto sul turismo e la produzione di vini pregiati (il Vin Santo non deve essere confuso con quello toscano).

Apprezzatissima per i villaggi imbiancati a calce e i tramonti spettacolari, è ottima per trascorrere dei momenti romantici con la propria metà e per andare alla ricerca dei resti del passato (rovine di Akrotiri, l’antica Thera, spiaggia di sabbia nera di Perissa).

Pare che abbia ispirato il mito della città perduta di Atlantide per via della sua geografia ad anelli concentrici (coincide con molti dettagli della leggenda menzionata nelle opere di Platone). È una buona meta anche per coloro che non sanno resistere ai piaceri della tavola punto il piatto forte è quello a base di polpo alla griglia.

Non ci crederai, ma in Italia c’è una località che la ricorda alla perfezione. Non occorre prendere l’aereo, ma semplicemente recarsi nel Lazio. Andiamo a scoprire qual è questo luogo che può reggere il confronto con isola greca.

“Santorini? No, grazie. Resto in Italia”

Il comune in questione fa parte della provincia di Latina, è collocata tra Roma e Napoli e fa parte di uno dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone roccioso e la sua parte finale si protende nel Mar Mediterraneo e nel Golfo di Gaeta. I primi insediamenti risalgono al periodo del Paleolitico il periodo romano furono costruite tante ville come quella dell’imperatore Tiberio.

Successivamente fu abitato da umili pescatori continuamente minacciati dai pirati entra a far parte del Regno di Napoli e poi nel Regno delle due Sicilie. Attualmente fa leva sul turismo anche per via dei monumenti e luoghi di interesse. Tra le architetture religiose spicca la Chiesa di Santa Maria mentre tra quelle civili il Palazzo Sabella che potrebbe aver ospitato nel 1379 l’antipapa Clemente VII.

Sperlonga - Romait.it
Sperlonga – www.bedandbreakfastsperlonga.it – Romait.it

Un borgo immerso nella natura e nella storia

Si sta parlando di Sperlonga, dove ci sono anche dei siti archeologici che vale la pena visitare. Non c’è solo la villa dell’imperatore Tiberio, ma anche quella Prato che può essere raggiunta tramite via Flacca. Tra le aree naturali c’è il Parco Regionale Riviera di Ulisse.

Sperlonga offre diverse spiagge famose per la sabbia chiara e le acque cristalline. Spiccano la spiaggia di Levante, con nelle vicinanze la Grotta di Tiberio, e la spiaggia di Ponente. A seguire ci sono la spiaggia della Sorgente e di Bazzano. Molte chiese offrono servizi come noleggio di ombrelloni e lettini e ci sono anche dei ristoranti dove si può gustare un buon piatto di zuppa di pesce.