Roma, uno dei luoghi più amati e storici sta per sparire | Ti conviene andarci in questi giorni o scordatelo per sempre

Luogo storico di Roma - Fonte Instagram @glv1956 - Romait.it
Uno dei siti archeologici più belli della capitale italiana vale la pena essere visitato prima che sia troppo tardi. Ecco qual è.
La villa in questione è un sito archeologico che si trova nella capitale italiana, precisamente tra il V Miglio e Via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia Nuova. In seguito a degli scavi archeologici sono venuti alla luce dei documenti con i nomi dei proprietari, ovvero i due fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo.
I due erano consoli nel 151 della Roma Repubblicana, ma la loro fortuna scatenò l’ira di Commodo che li accusò di congiura e li fece uccidere appropiandosi dei loro beni. Nei pressi è stata anche ritrovata la tomba di Tito Pompinio Attico, ovvero un amico di Cicerone. Le prime campagne di scavo si ebbero tra il 1783 e il 1792 per volontà del Papa Pio VI e tra le varie sculture ritrovate alcune si trovano nei Musei Vaticani e nel Louvre.
Durante gli anni 20 del 900 ci furono altre scoperte, come le grandi statue di Apollo e di Artemide che attualmente sono custodite nel Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo. Attualmente si presenta come una residenza articolata in vari settori.
Il Settore residenziale include Basis Villae, Settore residenziale privato e di rappresentanza; il Settore termale ha il Frigidarium, il Calidarium e il Tepidarium e il Teatro marittimo. Prima di scoprire qual è la villa in questione, cerchiamo di scoprire qualcosa in più.
Una delle ville di Roma più caratteristiche ti attende
Altrettanto maestoso è l’acquedotto che fa parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica. A causa di crolli che si sono alternati nel corso del tempo si conserva solo un tratto lungo 700 m con 120 arcate. Esso forniva dell’acqua alla villa situata a un paio di migliaia di distanza.
Gli ultimi restauri si sono avuti nel 2015, dunque è possibile ancora oggi ammirare questa testimonianza del passato. Purtroppo c’è sempre dietro l’angolo il rischio di perdere queste tracce del passato. Per questo motivo dovresti organizzare una giornata da dedicare alla scoperta di ciò che faceva parte della storia della Caput Mundi.

Un progetto di restaurazione in corso
Stiamo parlando della Villa dei Quintili. Secondo quanto riportato su romatoday.it, pare che siano stati avviati dei lavori e la notizia fu divulgata già l’anno scorso. L’obiettivo è introdurre una passerella pedonale utile per percorrere la Sala del Frigidarium, una delle più visitate da sempre.
La villa rappresenta uno dei tesori più preziosi del Parco Archeologico dell’Appia Antica, ma, come hai detto prima, sarebbe opportuno andare a vederla prima che sia troppo tardi.