Roma, il corridoio misterioso che collega due piazze da oltre 400 anni | Entri gratis e ti ritrovi nel Seicento

Nei pressi della Piazza di Campo de' Fiori si trova il Passetto del Biscione, un vicolo ricco di storia e arte - Romait.it - foto Canva
Nel cuore della Capitale si nasconde un luogo che pochi conoscono ma la sua affascinante storia è da prima pagina.
Roma è nota principalmente per le sue meravigliose attrazioni di natura storico-artistica, le stesse oramai famose in tutto il mondo. È anche questa la ragione che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare la Città Eterna.
Da non sottovalutare nemmeno la gastronomia locale, amata e rinomata ovunque. Tuttavia, ogni vogliamo rendervi partecipi di un piccolo segreto, o meglio luogo, che dovete assolutamente visitare qualora vi rechiate nella Capitale.
Si trova a pochi passi da Campo de’ Fiori, una delle piazze più storiche, riconoscibile in lontananza grazie alla presenza di una statua di Giordano Bruno situata al centro. In questo caso stiamo parlando del Passetto del Biscione. Ne avete mai sentito parlare?
Alla scoperta del Passetto del Biscione
Come si può dedurre dal nome stesso, il Passetto del Biscione è un vicolo coperto che collega Via di Grotta Pinta a Piazza del Biscione. Ma non si tratta di un vicolo qualsiasi: le sue pareti sono ricche di storia, grazie agli affreschi rinascimentali presenti su di esse, così come le colonne dipinte e tanti altri dettagli che non sfuggono all’occhio nudo dei più attenti.
Quest’area in passato apparteneva al Teatro di Pompeo, il primo teatro in pietra dell’antica Roma. Nel corso dei secoli l’edificio è stato rimpiazzato da altre strutture architettoniche, sebbene vi siano rimasti ancora alcuni reperti.

Una nuova tappa turistica
Il Passetto del Biscione ha un nome alquanto particolare. La ragione è da ricercarsi nella famiglia Orsini, la quale risiedeva proprio in questo luogo e aveva come stemma un serpente. A questo vicoletto inoltre è legata un’accattivante leggenda, che ha come protagonista un dipinto della Madonna della Misericordia.
A quel tempo si dice che quest’ultima fosse incassata all’interno del Passetto, ma era così difficile da individuare che avrebbe dato origine a un famoso detto romano: “Andare a cercare Maria per Roma”. Se siete curiosi di esplorare il celebre passaggio, potete farlo durante l’orario di apertura, ovvero dalle 6 alle 20 (7 giorni su 7).