Prima pagina » Rubriche » Patente e libretto li puoi buttare, al controllo ti ridono in faccia se glieli mostri | Adesso vogliono solo il passaporto ufficiale

Patente e libretto li puoi buttare, al controllo ti ridono in faccia se glieli mostri | Adesso vogliono solo il passaporto ufficiale

Posto di blocco - Romait.it

Posto di blocco - www.commons.wikimedia.org - Romait.it

La Polizia potrebbe avere da ridire se mostri solo la patente e il libretto della tua auto. Andiamo a scoprire perché potresti andare incontro a delle spiacevoli conseguenze.

Quando si superano sia la prova scritta che pratica presso una scuola guida sì ottiene la patente e si corre in concessionaria ad acquistare l’auto dei propri sogni. In altri casi i budget a disposizione ridotto, quindi si può puntare su una di seconda mano.

Ovviamente la patente deve essere rinnovata ogni 10 anni fino ai 50 anni, ogni 5 anni tra 50 e 70 anni, tre anni tra 70 e 80 anni e due anni dopo gli 80 anni. Non bisogna sottovalutare questo dettaglio, altrimenti si va incontro a delle sanzioni.

Non solo si dovrà pagare una multa che va da 158 a 638 euro, ma c’è anche il ritiro della patente. Da ciò puoi dedurre che non vale la pena avere una distrazione a tal proposito. Ai posti di blocco tendenzialmente è una delle cose che la Polizia chiede per fare dei controlli.

In alcuni casi si mostra la carta d’identità e il libretto di circolazione dell’automobile, ma non sempre ci può essere un lieto fine. Qualcuno potrebbe anche non raggiungere la meta tanto desiderata e allora si torna a casa con l’amaro in bocca. Ma quando la patente di guida non viene accettata? Andiamo subito a scoprirlo.

Patente di guida, la legge parla chiaro

“In tutti i casi in cui viene richiesto un documento d’identità, esso può essere sempre sostituito da un documento di riconoscimento equipollente quali sono il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, ecc. purché munito di fotografia e di timbro o di un’altra segnatura equivalente, rilasciato da un’amministrazione dello Stato”.

Questo è stato riportato alla lettera nell’articolo 35 del DPR n° 445 del 28 dicembre 2020. Questo discorso riguarda anche le patenti nel nuovo formato in plastica rigida. Ma cosa succede quando si deve viaggiare in aereo e non si ha dietro la carta d’identità? Si può fare affidamento sulla patente di guida? La risposta è immediata.

Carta d'identità - Romait.it
Carta d’identità – www.flickr.it – Romait.it

Ecco le compagnie che chiudono un occhio, ma a una condizione

La patente di guida ha valore solo quando si viaggia all’interno del proprio territorio e non all’estero. Questo significa che non è considerata documento valido per l’espatrio, ma alcune compagnie aeree tendono a chiudere un occhio in casi estremi (per esempio quando gli altri documenti richiesti risultano scaduti e non rinnovabili in tempo prima di viaggiare).

La patente di guida per viaggiare in Italia viene accettata da ITA Airways, Ryanair, Easyjet, Volotea, Wizz Air, Vueling. Tuttavia prima di decidere a quale compagnia a fidarti devi documentarti sulla faccenda. Ci possono essere delle lievi differenze, ma una cosa è certa: si accetta solo se si viaggia esclusivamente si voli nazionali.