Prima pagina » Rubriche » Pioggia di meteore, altro che San Lorenzo: a fine ottobre attiva la notte delle stelle cadenti di Roma | Segnati la data

Pioggia di meteore, altro che San Lorenzo: a fine ottobre attiva la notte delle stelle cadenti di Roma | Segnati la data

Stelle cadenti - Romait.it

Stelle cadenti - www.pexels.com - Romait.it

A breve ci sarà un altro spettacolo della natura che merita di essere ammirato con i propri occhi. Organizza un’uscita in dolce compagnia e non te ne pentirai.

In estate tante sono le persone che aspettano con ansia il 10 agosto perché è la notte di San Lorenzo, nota per dare la possibilità di vedere una stella cadente ed esprimere un desiderio. In realtà è celebre per lo sciame meteoritico delle Perseidi che si trova ad attraversare la Terra nel periodo estivo percorrendo la sua orbita intorno al sole.

Il nome fa riferimento ai figli di Perseo e la storia si basa su martirio di San Lorenzo, un uomo di fede romano ucciso durante le persecuzioni dell’imperatore Valeriano. Inoltre le stelle cadenti sono interpretate come le sue lacrime infuocate.

Da fine luglio a fine agosto ci può essere un picco di visibilità concentrato proprio il 10 agosto e questo permette di vedere questo fenomeno spettacolare a occhio nudo. Chi vuole che i propri desideri si realizzino non fanno altro che osservare di continuo il cielo per vedere una stella cadente, ma questo può anche accadere in altre stagioni dell’anno.

Secondo quanto riportato sul sito secretroma.com pare che ci sia la possibilità di assistere a breve a un altro fenomeno simile. Se sei curioso di scoprire quando allora vai avanti nella lettura.

La notte di San Lorenzo, ma non in estate

Non ci crederai, ma fin dai tempi antichi l’uomo ha osservato il cielo perché incuriosito da ciò che non ha limiti e risulta essere immenso. Infatti in passato sono state gettate le basi dell’Astronomia, anche se gli uomini di ieri non avevano gli stessi strumenti che ci sono ora.

I filosofi osservavano il cielo per riflettere sul significato della vita e della felicità mentre gli scienziati hanno cercato di dare una spiegazione razionale a ogni singolo fenomeno. Galileo Galilei, per esempio, è ricordato anche per utilizzato il telescopio che perfezionò nel 1609 per osservare la luna. Ci sarebbe tanto altro da dire, ma ora soffermiamoci sulla “notte di San Lorenzo” di un’altra stagione.

Osservare il cielo - Romait.it
Osservare il cielo – www.pexels.com – Romait.it

Uno spettacolo da ammirare assolutamente

Tra qualche giorno, ovvero il 24 ottobre 2025, ci sarà il picco della pioggia di meteore delle Orionidi. È uno sciame meteorico annuale che è attivo da inizio ottobre fino a inizio novembre e il picco solitamente è tra il 24 e il 25 di questo mese. Non sono altro che detriti di colore verde lasciati dalla cometa Halley che lasciano delle scie luminose spettacolari.

Le Orionidi sono famose per la loro brillantezza, ma chi li osserva con un telescopio o un binocolo potrà ammirare tanta bellezza della natura al meglio. Viaggiano a una velocità di 66 km al secondo, però i più fortunati potranno anche assistere a tutto a occhio nudo. Dato che a breve arriverà il 20 ottobre, sarà opportuno organizzarsi per non perdere questo fantastico spettacolo che offre la natura.