Pieno a 4,50 €, da ottobre scatta la nuova misura salva-automobilisti per fare gite nel weekend | Dopo il rientro dalle ferie andiamo al risparmio

Pieno - www.corriere.it - Romait.it
Non ci crederai, ma risparmierai tanto sul pieno dell’automobile. Il portafoglio non sarà svuotato del tutto d’ora in poi,
Molte persone devono necessariamente utilizzare l’automobile per raggiungere un determinato posto. Di solito non si opta in questi casi per i mezzi di trasporto pubblico perché i collegamenti non sono efficienti. Pian piano si sta facendo sempre più strada nella quotidianità l’auto elettrica.
Dotata di un motore elettrico, utilizza come fonte di energia quella elettrica immagazzinata in batterie ricaricabili. Non c’è emissione di gas di scarico e la ricarica si può effettuare stazioni idonee che possono essere installate non solo nelle proprie abitazioni, ma anche nelle aree pubbliche.
L’Unione Europea ha tal proposito ha mostrato interesse nell’incentivare l’acquisto delle auto elettriche per eliminare gradualmente quelle alimentate da combustibili fossili. E’ anche un modo per combattere l’inquinamento atmosferico e promuovere la mobilità sostenibile.
Hanno fatto la loro prima apparizione nell’800, precisamente tra il 1832 e il 1839 grazie a Robert Anderson che realizzò la prima carrozza elettrica. Nel 2020 la Tesla Model 3 è diventata l’auto elettrica più venduta al mondo, chiaro segno che riscuote da sempre un grande successo. Ma quanto costa fare il pieno di ricarica? Ecco la risposta.
Auto elettriche, la svolta dell’umanità
Secondo quanto riportato sul sito cheautocompro.it bisogna specificare che i tempi di ricarica dipendono dalla capacità della batteria dell’auto. Per una piccola vettura a emissione 0 occorrono 8 ore. Questo significherebbe che per un SUV in linea massima serviranno 33 ore. Se si vuole fare in proprio allora occorreranno spendere tra 1.000 e 3.000 euro con l’installazione della wall-box.
L’installazione richiede l’aumento della potenza domestica a 3,7 kW a 7,4 kW e non è possibile ricaricare l’auto se gli altri elettrodomestici sono in funzione, altrimenti l’impianto potrebbe non reggere. Un’auto elettrica con 16 kWh di batteria e 110 km di autonomia avrà bisogno di circa 5 ore per la ricarica completa.

Meno impatto ambientale e più denaro in tasca
Se un kWh costa 0,25 euro in bolletta IVA inclusa allora per un pieno di carica elettrica si spenderanno 4,00 euro. Facendo dei calcoli, dunque, il costo della benzina è di 1,85 euro se si parla di 2,16 litri di carburante. Questo significherebbe spendere di più con la benzina e meno con l’energia elettrica. Qualcuno consiglia addirittura di fare ricorso ai pannelli solari.
Per quanto riguarda la ricarica fatta con le colonnine elettriche, il prezzo si aggira intorno ai 0,50 euro al kW per arrivare a 22 kW di potenza, arrivando a 0,80 euro per kW per ricariche veloci. Una delle auto più consigliate è senza dubbio la Dacia spring con un’autonomia di 230 km e ha un prezzo che parte da 17.900 euro.