Prima pagina » Rubriche » Non aprite questi barattoli | Botulino mortale nelle conserve: il richiamo URGENTE del Ministero della Salute

Non aprite questi barattoli | Botulino mortale nelle conserve: il richiamo URGENTE del Ministero della Salute

Barattolo - Romait.it

Barattolo - www.pexels.com - Romait.it

Se avete messo nel carrello della spesa questi barattoli sott’olio allora riportali subito indietro! Rischia grosso la tua salute. 

Secondo quanto riportato sul sito epicentro.iss.it l’Italia sarebbe uno dei Paesi europei con il maggior numero di incidenti causati dal botulino alimentare. Dal 1986 al 30 settembre 2022 ben 599 persone sono state coinvolte e il tutto si verifica con conserve di vegetali in olio, in acqua, di carne, di pesce, di prosciutto, di salami e di formaggio.

È una tossina che si è assorbita dall’intestino o attraverso una ferita diventa pericolosa. Può bloccare il segnale che si invia ai muscoli e questo non fa altro che causare una paralisi progressiva che può coinvolgere persino quelli respiratori. Basta una piccola dose per avere dei risultati catastrofici.

I sintomi possono essere difficoltà di deglutizione, respirazione, di comunicazione verbale e visione doppia con debolezza muscolare. Bisogna stare attenti ai coperchi metallici dei barattoli perché se sono rigonfi è un problema. Stesso discorso vale se fuoriescono dei liquidi e se sono presenti delle bollicine all’interno.

Sul sito fanpage.it è stata riportata una notizia che ha coinvolto addirittura il Ministero della Salute. In merito a ciò che è accaduto di recente, l’intervento è stato inevitabile per salvaguardare la salute dei consumatori. Andiamo a scoprire quali sono le quattro conserve sott’olio richiamate per sospetto di presenza di botulino.

Allarme botulino, l’intervento del Ministero della Salute

Si tratta di conserve vegetali del marchio Terra mia prodotte in uno stabilimento di Scafati (Salerno). Si consiglia di non consumarli a tavola, bensì di gettarle nella spazzatura o riportarle indietro al punto vendita. In realtà già è stato fatto un richiamo qualche settimana fa, ma riguardava i friarielli alla napoletana in olio venduti non solo con il marchio Terra mia, ma anche Vittoria e Bel Sapore.

Il 4 settembre la notizia è stata pubblicata sul portale del Ministero, anche se le gravi intossicazioni e il decesso causati dal botulino sono stati resi noti dopo due settimane. Proprio per evitare il peggio non si sta abbassando la guardia neanche un secondo. Ma quali sono le conserve sott’olio coinvolte nella faccenda? La risposta è immediata.

Barattoli sott'olio - Romait.it
Barattoli sott’olio – www.flickr.it – Romait.it

Ecco tutte le informazioni sui barattoli

I prodotti interessati sono i seguenti: Spicchi di carciofi grigliati in olio (in vaso da 500 g, lotto 051224, TMC 05/12/2027); Carciofi grigliati (in olio in vaso da 500 g, lotto 270924, TMC 27/09/2028); Scarole in olio (vaso da 500 g, lotto 220224, TMC 27/02/27); Funghi grigliati in olio (vaso da 500 g, lotto 061224, TMC 06/12/2027).

L’azienda in questione si è dimostrata collaborativa e ha subito tolto dagli scaffali i prodotti alimentari che possono rappresentare un danno per la salute delle persone. Infatti ha invitato tutti a riconsegnarli, garantendo maggiori controlli in futuro. Dopo quanto accaduto in precedenza, è opportuno agire con precauzione prima che sia troppo tardi.