Prima pagina » Spettacoli » Musica a Pietralata: il successo della rassegna che porta Beethoven e Ellington nelle periferie romane

Musica a Pietralata: il successo della rassegna che porta Beethoven e Ellington nelle periferie romane

Roma, la rassegna “La Grande Musica nelle Periferie” conquista Pietralata: pubblico numeroso per concerti gratuiti con Beethoven, Schubert ed Ellington

La grande Musica nelle Periferie

A Pietralata la musica classica e il jazz incontrano la comunità in un progetto che unisce arte e inclusione. La rassegna “La Grande Musica nelle Periferie” continua a registrare un grande successo, con centinaia di persone accorse nella Chiesa di San Romano Martire per ascoltare Beethoven, Schubert e Duke Ellington. Un’iniziativa che dimostra come la cultura possa davvero essere alla portata di tutti.

Una chiesa a Pietralata che diventa teatro musicale

La scelta di ospitare i concerti nella chiesa di San Romano Martire non è casuale: il luogo, al centro del quartiere, diventa un punto di riferimento per famiglie, giovani e anziani, trasformandosi in un simbolo di partecipazione. Martedì 21 ottobre, l’Orchestra di Fiati Santa Croce ha diretto le emozioni verso i capolavori di Beethoven e Schubert. Giovedì 23 ottobre, la Cotton Club Orchestra ha regalato un tuffo nello swing americano.

Un progetto di rigenerazione culturale

Portare musica di qualità nei quartieri periferici significa abbattere barriere culturali e sociali. La rassegna nasce con questo obiettivo e lo sta raggiungendo: dopo l’appuntamento inaugurale dedicato a Vivaldi e Bach, ogni serata ha richiamato un pubblico numeroso, coinvolto e partecipe. La cultura diventa così strumento di coesione, offrendo occasioni di incontro e di crescita collettiva.

I prossimi eventi gratuiti

Il cartellone continua con:

  • Domenica 26 ottobre, ore 16:30: Gran Gala del Bel Canto.
  • Giovedì 30 ottobre, ore 19:30: Gli Oscar del Cinema.

Entrambi i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Un’occasione da non perdere per chi vuole vivere la musica dal vivo senza dover andare in centro città.

Il sostegno delle istituzioni

Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, finanziato dall’Unione Europea tramite PNRR – Caput Mundi e realizzato in collaborazione con SIAE. Un impegno concreto per valorizzare le periferie e renderle protagoniste di eventi culturali di rilievo.