Prima pagina » Rubriche » Monetine, a Roma valgono molto di più: fattele cambiare e ti prendi anche 1.000€ per pochi spicci

Monetine, a Roma valgono molto di più: fattele cambiare e ti prendi anche 1.000€ per pochi spicci

Monete - Romait.it

Monete - www.pexels.com - Romait.it

Se hai tra le mani queste monete potresti diventare ricco nell’immediato. Chi se ne intende sarà disposto a pagare cifre pazzesche!

Roma è una città che non smette mai di stupire! Ha angoli nascosti che sono avvolti nel manto della storia e della leggenda, dunque devi assolutamente andare alla scoperta di un simile patrimonio culturale!

Tuttavia le persone che provengono dall’Europa possono fare affidamento sull’euro e non occorre fare un cambio. Diverso è il discorso per coloro che non hanno questa moneta. In tal caso il cambio deve essere eseguito.

Qualcuno potrebbe pensare che sotto questo punto di vista si potrebbe essere più agevolati. In realtà non è dato sapere ciò, dal momento che l’articolo si concentra su una moneta che ormai non è più in circolazione.

Secondo quanto riportato sul sito romatoday.it pare che al centro dell’attenzione ci sia una grandiosa scoperta fatta da un bambino spagnolo e non da un archeologo. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Una moneta che vale tantissimo! L’umanità può fare i salti di gioia

I residenti sono concordi nel dire che Alejandro sia stato ben educato dai genitori perché ha pensato bene di dare indietro ciò che gli è capitato tra le mani. Non a caso c’è stata una bella ricompensa. In pratica stava visitando con i genitori il parco archeologico del Colosseo. Si trovava sui giardini del Colle Palatino e a un certo punto la casualità gli ha permesso di avere tra le mani una delle scoperte più sensazionali!

Ha ritrovato una monetina di bronzo che risale ai tempi della Caput Mundi del passato. Una scoperta che non è stata compiuta da un archeologo o professionista del settore, bensì da un bambino che ha pensato bene di darlo ai proprietari del parco.

Colosseo - Romait.it
Colosseo – www.pexels.com – Romait.it

Una scoperta casuale, ma fondamentale per la Storia di Roma

Si tratta di “una moneta aureliana, antoniniana riformata, prodotta dalla zecca di Siscia (270-275 d.C.). Sul fronte si legge il nome dell’imperatore Augusto e l’immagine di un ‘busto radiato, corazzato a destra’. Sul retro invece l’imperatore stringe la mano a una figura femminile”. Sicuramente stiamo parlando di una delle scoperte più interessanti degli ultimi anni e fortuna ha voluto che fosse un bambino di sani principi e valori a trovarla.

“Il bambino cosa ha pensato subito di fare? No, non di mettersela zitto zitto in tasca, bensì di avvisare il personale chiedendo aiuto alla guida”. Queste sono le parole di chi gestisce il parco e, come segno di ringraziamento, lui e la famiglia sono stati invitati sul terrazzo panoramico e ricevuto dei gadget. Inoltre il giovane ha ottenuto il posto di primo testimonial del progetto #nonceTutelasenzaTe.