Prima pagina » Rubriche » CIRCOLARE UFFICIALE – Divieto di guida dalle 22 | A Roma scatta il coprifuoco sicurezza: 3.200€ di multa e arresto fino a sei mesi

CIRCOLARE UFFICIALE – Divieto di guida dalle 22 | A Roma scatta il coprifuoco sicurezza: 3.200€ di multa e arresto fino a sei mesi

Traffico-romait.it

Le regole che sconvolgono Roma - romait.it

Shock in città: la capitale mette al bando i veicoli dopo le ore 22.00. Non puoi più circolare

A Roma torna la paura dei divieti, e questa volta riguarda chi si mette al volante. Negli ultimi giorni si rincorrono voci su una nuova norma comunale che vieterebbe la circolazione dei veicoli dopo le 22.

Una misura che, se confermata, avrebbe conseguenze pesanti per migliaia di cittadini. Il provvedimento, dicono alcuni, potrebbe entrare in vigore già nelle prossime settimane, con l’obiettivo di ridurre traffico, incidenti e inquinamento.

Ma la notizia ha subito sollevato dubbi, proteste e domande: davvero si può impedire di circolare di notte in una città che vive anche dopo il tramonto? Molti romani, increduli, si chiedono come potranno tornare a casa dopo una cena, un turno di lavoro serale o una serata con gli amici.

La misura stravolgerebbe le abitudini di chi è abituato a spostarsi in auto, specialmente in una città dove i mezzi pubblici non sempre garantiscono un servizio efficiente nelle ore notturne. Non è un mistero che la capitale viva di sera quasi quanto di giorno, e che buona parte dell’economia cittadina ruoti attorno ai locali, ai ristoranti, ai cinema e ai teatri.

Il problema del traffico romano

Le proteste, infatti, non si sono fatte attendere. I ristoratori e i proprietari di locali notturni hanno parlato di decisione incomprensibile, che rischierebbe di danneggiare un settore già messo alla prova dal caro bollette e dalle difficoltà economiche. C’è chi teme anche per il turismo, visto che molti visitatori scelgono di vivere Roma di notte, tra passeggiate nel centro storico e cene all’aperto. Sui social, intanto, si moltiplicano i commenti: alcuni ironizzano, altri accusano il Comune di voler spegnere la città.

Eppure è innegabile che Roma viva un problema cronico di traffico e congestione. Le ore di punta si moltiplicano, l’aria è sempre più pesante, e la qualità della vita ne risente. Secondo recenti studi sulla mobilità urbana, la capitale è una delle città più congestionate d’Europa, con automobilisti che trascorrono centinaia di ore all’anno fermi nel traffico.

In questo contesto, un intervento per limitare la circolazione, anche se discusso, potrebbe sembrare una risposta necessaria. Tuttavia, resta difficile immaginare che un divieto notturno totale possa essere la soluzione più equilibrata.

Traffico-romait.it
Cosa sta cambiando – romait.it

La disposizione del comune

La verità per fortuna è un’altra. Il presunto divieto di circolazione dopo le 22 non riguarda affatto tutti i cittadini, bensì una categoria precisa, i neopatentati. Nessuna chiusura notturna generalizzata dunque, ma una misura di sicurezza già prevista dal Codice della Strada, volta a ridurre il rischio di incidenti tra i conducenti più inesperti. Come spiega la Rivista Giuridica dell’ACI in un approfondimento dedicato, le limitazioni per i neopatentati riguardano la guida di veicoli di potenza elevata

Il divieto è limitato in determinate fasce orarie proprio per favorire un apprendimento graduale e una maggiore prudenza nei primi anni di esperienza. Insomma, nessun coprifuoco per gli automobilisti romani, ma una norma di sicurezza stradale mal interpretata e diventata in poche ore oggetto di allarmismo.