Prima pagina » Rubriche » Moka, non fa solo caffè: usala così e pulisci l’acciaio meglio dei detersivi | Senza spendere nulla

Moka, non fa solo caffè: usala così e pulisci l’acciaio meglio dei detersivi | Senza spendere nulla

Moka

Basta un po' di bicarbonato o dell'aceto per pulire a fondo la moka - Romait.it - foto Canva

C’è un solo modo per detergere a fondo la moka e richiede l’utilizzo di comunissimi ingredienti da cucina.

Pratica, economica e leggera… La moka è senza ombra di dubbio uno degli oggetti più iconici legati alla tradizione italiana, e in particolar modo al rito del caffè nostrano. Questa caffettiera, ormai conosciuta in tutto il mondo, permette di ottenere un espresso da capogiro, dal gusto deciso e intenso.

Anche se al giorno d’oggi molti optano per la macchinetta del caffè, una buona fetta di popolazione continua a preferire la moka, complici i costi ridotti rispetto ad altre modalità di preparazione della medesima bevanda.

E come ogni altro accessorio casalingo che si rispetti, a prescindere dalla mansione, necessita di una pulizia regolare. Ma sapete qual è la migliore? Basta semplicemente ricorrere ad alcuni semplici ingredienti per far tornare come nuova la moka.

Il metodo naturale per pulire a fondo la moka

Ci sono due tipologie di pulizia che si possono eseguire, la periodica e quella più profonda. Prima di scoprire come realizzarle, è essenziale ricordare di non utilizzare mai detersivi. La moka deve essere sempre sciacquata con l’acqua. Il problema è che quest’ultima contiene spesso calcare, che potrebbe nel tempo rovinare il funzionamento della caffettiera.

Ecco perché si raccomanda di optare per il metodo del bicarbonato: basta versarne un cucchiaino nella caldaia precedentemente riempita d’acqua, quindi si aggiunge un altro cucchiaio di bicarbonato nel filtro e si chiude il tutto. Attenzione, prima di rimetterla in uso, è preferibile preparare un caffè a vuoto.

Moka pulizia
Basta un po’ di bicarbonato o dell’aceto per pulire a fondo la moka – Romait.it – foto Canva

Una detersione ad arte: solo così la moka torna a splendere

Per una pulizia più profonda, bisogna innanzitutto cominciare smontando la moka. Qualora i piccoli fori del filtro risultino chiusi, si può adoperare uno spillo per liberarli. Quindi si immergono tutti i pezzi, inclusa la guarnizione, in una soluzione di aceto (circa un bicchiere) e acqua calda.
Dopo aver atteso 30 minuti, si procede risciacquando il tutto con acqua. Anche in questo caso si consiglia di fare un caffè a vuoto prima di ricominciare a usare la moka. In alternativa, si può sostituire l’aceto con il bicarbonato. In tal caso la miscela deve essere composta da due cucchiai di bicarbonato per ogni litro di acqua.