Prima pagina » Rubriche » Lavastoviglie, questo lavaggio ti rovina i bicchieri | Altro che macchioline, tra poco li getti nel vetro

Lavastoviglie, questo lavaggio ti rovina i bicchieri | Altro che macchioline, tra poco li getti nel vetro

Bicchieri rovinati? - Romait.it - Pexels

La lavastoviglie è un’alleata potente in cucina, se solo sei capace di non rovinare le tue stoviglie. Scopri quali errori commetti.

Scegliere i piatti e i bicchieri da usare ogni giorno non è solo una questione pratica, ma anche di stile. Le stoviglie che abbiamo in casa parlano di noi, del nostro gusto estetico, del modo in cui intendiamo accogliere ospiti e vivere i momenti conviviali.

L’attenzione al design oggi è ovunque, anche nei piccoli oggetti di uso quotidiano, e per questo un set di bicchieri o un servizio di piatti può diventare una piccola opera d’arte domestica. Proprio per questo, quando si rompe un bicchiere o si rovina una tazza, il danno è doppio.

Non solo c’è una perdita materiale, ma spesso si è costretti a dire addio all’intero servizio. Molti set, infatti, sono venduti in collezione e non sempre è possibile ricomprarne solo un pezzo. Una scalfittura o una macchia permanente possono mandare in frantumi non solo il vetro, ma anche l’armonia della tavola.

Il servizio buono rovinato

Molte famiglie conservano perciò i “servizi buoni” per le grandi occasioni, riposti nelle vetrinette a prendere polvere in attesa di cene formali che magari non arriveranno mai. Nell’attesa, però, capita che per un errore banale, come un lavaggio sbagliato, quei preziosi bicchieri vengano rovinati irrimediabilmente.

E allora, paradossalmente, ciò che era stato messo da parte con cura finisce per essere distrutto senza neanche averlo usato. Il rischio di rovinare tutto con una scelta sbagliata in lavastoviglie è concreto, soprattutto se non si conoscono le corrette impostazioni del programma.

Lavastoviglie – Pexels – Romait.it

Il lavaggio che rovina

Designmag.it ha diffuso le informazioni in merito. Il problema principale dei lavaggi sbagliati è legato alla temperatura. Ogni programma della lavastoviglie è studiato per determinate esigenze, e i gradi dell’acqua possono variare dai 40 ai 75. Per le stoviglie sporche da giorni, con incrostazioni resistenti, è meglio optare per un lavaggio intensivo tra i 60 e i 70 gradi, capace di igienizzare in profondità. Ma i bicchieri delicati richiedono tutt’altro approccio.

Per questi, meglio un ciclo più breve e meno aggressivo, a bassa temperatura. È buona norma anche sciacquarli leggermente prima, se le macchie sono vecchie, per evitare che si fissino. Inoltre, è sempre consigliabile avviare la lavastoviglie solo a pieno carico, per limitare gli sprechi d’acqua ed energia. Tenere d’occhio eventuali problemi meccanici del dispositivo è fondamentale per evitare guasti costosi e imprevisti. Se la lavastoviglie è in buono stato e si seleziona il programma corretto, diventa un alleato prezioso. Anche la bolletta ringrazierà.