Prima pagina » Rubriche » Gatti, se ti mordono non è un gioco | La spiegazione degli esperti: presta attenzione a questo segnale

Gatti, se ti mordono non è un gioco | La spiegazione degli esperti: presta attenzione a questo segnale

Gatto - Romait.it

Gatto - www.pexels.com - Romait.it

Un gatto può avere degli atteggiamenti da non trascurare, come un morso. Ci potrebbe essere una spiegazione che farà riflettere chi ne ha uno.

Il gatto è uno degli animali domestici più diffusi nella nostra società. Si distingue dal cane per comportamento sociale, dal momento che i cani sono più da branco mentre i gatti più solitari e indipendenti. I primi sono più affettuosi mentre i secondi tendono a essere schiavi e sfuggenti.

Un gatto felice rilassato tende a fare le fusa, la coda dritta indica contentezza nel contatto. La posizione, il contatto visivo e la postura delle orecchie indicano se è spaventato o rilassato. Come il cane mostra la pancia per palesare fiducia.

Inoltre non tutti sanno che quando strizzano gli occhi vuol dire che sorridono e se guardano qualcuno e socchiudo per un attimo gli occhi vuol dire che vogliono esprimere il proprio aspetto.

Questo significa che non bisogna trascurare nessun comportamento, neanche quelli che sembrano banali come un morso.

Non ignorare il comportamento del tuo gatto

Il gatto ha delle regole proprie rispetto a un cane ed è risaputo del fatto di avere un temperamento che difficilmente può essere modificato. Eppure è compito di chi se ne occupa insegnargli il comportamento giusto. Per esempio, giocare con le dita e lasciare che le mordicchi non è corretto, dunque sarebbe opportuno dargli dei giocattoli.

Un morso spesso viene confuso per un invito al gioco, ma sul sito slobodenpecat.it è stato spiegato che non è sempre così. È un segnale che può avere varie sfaccettature, quindi è importante saperlo riconoscere in base alle circostanze e allo stato psicofisico dell’amico a quattro zampe.

Gatto in casa - Romait.it
Gatto in casa – www.pexels.com – Romait.it

Non ricorrere alla punizione, impara ad ascoltare

Quando un gatto morde tendiamo ad allontanare la mano e urlare. Questo modo di fare non spaventa il gatto, anzi tende ad irritarlo ancora di più. C’è chi punta su una punizione, ma non servirà a nulla. Allora cosa si può fare? Semplicemente ignorarlo per un po’ di tempo e non avere alcun tipo di contatto. Così facendo il felino capisce che non vale la pena mordere se queste sono le conseguenze.

Tuttavia a volte il morso denota che c’è qualcosa che non va. Il gatto potrebbe cercare di farti capire che sta provando dolore o fastidio in qualche punto del corpo. Per questo motivo non ignorare questo segnale e vai subito dal veterinario. A prescindere da tutto una cosa è certa: un animale domestico deve essere accudito proprio come se fosse un bambino, dunque necessita di continui attenzioni.