Prima pagina » Rubriche » Allarme Stellantis, oltre 700.000 auto da fermare subito | Riscontrato il grave problema al motore: questi modelli devon essere portati subito

Allarme Stellantis, oltre 700.000 auto da fermare subito | Riscontrato il grave problema al motore: questi modelli devon essere portati subito

Stellantis - Romait.it

Stellantis - Fonte Instagram @virginiatimesnews - Romait.it

Stellantis vuole indietro le sue auto e non c’è nulla che si possa fare. Potresti rischiare di rinunciare per sempre alle quattro ruote. 

Immagina di essere da poco maggiorenne e desideri acquistare l’auto dei tuoi sogni. Prima, però, devi prendere la patente e per questo motivo dovrai iscriverti alla scuola guida e superare la prova scritta e pratica. Solo dopo potrai recarti in concessionaria per acquistarne una.

Potresti anche valutare l’idea di rendere tua una di seconda mano, il tutto dipende dal proprio budget economico. A prescindere da tutto, una cosa è certa: è alta la probabilità di puntare su un’auto prodotta dalla Stellantis. Sicuramente ne avrai sentito parlare almeno una volta nella tua vita.

Si tratta di una holding multinazionale con sede nei Paesi Bassi e si occupa della produzione di autoveicoli. Ci sono dei siti produttivi in 29 paesi situati tra Asia, Africa, Europa e America! Non a caso nel 2024 ha fatturato circa 156 miliardi di euro, una cifra che sicuramente sarà aumentata nell’arco di quest’anno.

I marchi attivi sono tantissimi, tra i quali spiccano l’Alfa Romeo, Citroen, Fiat, Jeep, Lancia, Opel e Peugeot. Tuttavia qualche auto potrebbe essere portato indietro perché pare che ci siano state delle complicazioni nella fase di produzione. Sul sito clubalfa.it è stato riportato tutto alla lettera.

Stellantis rivuole indietro le sue auto! Ecco il motivo

Da qualche ora la Stellantis ha riferito che richiamerà 700.000 automobili dei marchi Peugeot, Citroën, Open e DS Automobiles di tutto il mondo con motori di 1,5 BlueHDi, 2.0 HDi e 2.2 HDi. Il motivo? Pare che “una spia non indicherebbe un guasto al sistema di post-trattamento del gas di scarico”.

In realtà non sarebbe un rischio per la vita dei conducenti perché si tratterebbe di un mancato avviso nel momento in cui c’è un malfunzionamento del catalizzatore o del filtro antiparticolato. C’è anche la possibilità che la spia di controllo non si accendi. Ma come sarà possibile riavere indietro le auto vendute in ogni angolo del mondo? Andiamo a scoprire qual è stata l’idea presa in considerazione.

Motore auto - Romait.it
Motore auto – Fonte Instagram @robertogaudierichannel – Romait.it

Un problema da non sottovalutare, controlla se ti riguarda

Il problema è stato affrontato con una campagna di richiamo per invitare i proprietari ad andare in un centro di assistenza autorizzato. La riparazione durerà 30 minuti e consiste semplicemente nell’installazione di un aggiornamento software per sistemare il tutto.

Tra le Peugeot che hanno questo problema ci sono quelle prodotte dal 2016 al 2021 (208, 2008, 308, 3008, 508 e 508) e quelle fabbricate tra il 2018 e il 2024 (C3, C3 Aircross, Berlingo, C4 Picasso e 55 Aircross). Se sei curioso di scoprire quali sono le altre auto da sistemare allora documentati.