Prima pagina » Rubriche » Fuga vicino Roma: grotte sacre, anfiteatro romano e necropoli etrusca in un solo luogo | Scopri il borgo che il mito ha scolpito

Fuga vicino Roma: grotte sacre, anfiteatro romano e necropoli etrusca in un solo luogo | Scopri il borgo che il mito ha scolpito

Sutri - Romait.it

Sutri - www.commons.wikimedia.org - Romait.it

Ami andare alla ricerca di testimonianze del passato? Allora devi recarti in questo luogo ricco di storia. 

Il Lazio è una delle regioni più belle dell’Italia per chi ha tanto da offrire sotto ogni punto di vista, soprattutto la capitale per via del suo immenso patrimonio artistico culturale. Basta pensare che una tappa obbligatoria è da sempre l’anfiteatro Flavio, meglio noto come il Colosseo.

Chi vuole andare alla ricerca dei posti più belli immersi nella natura con tanto di tradizioni locali può andare nei borghi, molti dei quali sono definiti i più belli della regione. Civita di Bagnoregio, per esempio, è nota come la città che muore perché è collocata su uno sperone tufaceo destinato a scomparire nei prossimi anni.

Castel Gandolfo e la residenza estiva prediletta dei papi, Nemi e nota per la sagra delle fragole e Gaeta come località prediletta per immergersi in acque cristalline. All’appello non mancano quelli che hanno un passato che merita di essere conosciuto.

Questa città è una delle 33 attraversate dalla via Francigena, ovvero una tappa del pellegrinaggio che inizio dalla cattedrale di Canterbury in Inghilterra per poi giungere al termine a Roma dove si trova la Basilica di San Pietro. Qui la tappa ufficiale è l’anfiteatro. Sei curioso di sapere qual è? Allora prosegui nella lettura.

Poco distante da Roma c’è un museo a cielo aperto

Il comune in questione è di circa 6.500 abitanti della provincia di Viterbo. Le sue origini sono antichissime, in quanto risalgono all’Età del Bronzo secondo gli esperti. Tuttavia ebbe un forte sviluppo con l’avvento degli Etruschi che lo resero un centro agricolo e commerciale.

Fu una sede religiosa dal V secolo e il primo vescovo residente lì fu Sant’Eusebio. Attualmente è possibile ammirare tra le architetture civili il Palazzo Cialli Mezzaroma e Villa Savorelli. Tra i siti archeologici ci sono l’anfiteatro romano, necropoli e la catacomba di San Giovenale.

Antico mulino alla Necropoli - Romait.it
Antico mulino alla Necropoli – www.commons.wikimedia.org – Romait.it

Le origini legate al mondo della mitologia

Molti avranno capito che si sta parlando del borgo di Sutri, il quale è avvolto nel manto della mitologia. Le sue origini sono legate sia al Dio Saturno (da cui deriverebbe il nome “Sutrinas”) e qualcuno sostiene la tesi dei Pelasgi, un antico popolo di navigatori orientali che si stanziarono nelle sue terre.

In prossimità della via Cassia e a 20 minuti di distanza da Caprarola, qui c’è il Palazzo Farnese (sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e della Scuola Francese di Roma, è esempio dell’architettura rinascimentale dei cinquecentesca). Il centro storico è caratterizzato da vicoli pittoreschi dove ci sono dei ristoranti che propongono i piatti della cucina locale. Per questo motivo vale la pena organizzare un weekend a Sutri e andare alla ricerca delle bellezze dei luoghi limitrofi.