Prima pagina » Ambiente » CALDO IMPROVVISO – Da venerdì si sfiorano i 30 gradi: blackout, aria condizionata e notti bollenti | L’estate è già qui

CALDO IMPROVVISO – Da venerdì si sfiorano i 30 gradi: blackout, aria condizionata e notti bollenti | L’estate è già qui

Previsioni meteo

Le previsioni metereologiche delle prossime settimane - Romait.it - foto Canva

Il caldo torrido sembra non volere attendere l’inizio della stagione estiva: ecco cosa ci aspetta nelle prossime giornate di maggio.

Il bel tempo non si fa di certo attendere quest’anno, ma a breve milioni di italiani potrebbero rimpiangere le miti giornate primaverili. Infatti, nel corso della prima settimana di maggio abbiamo assistito ad un repentino cambiamento meteorologico.

Il cielo coperto di nubi, così come le conseguenti piogge occasionali che hanno colpito gran parte dello stivale, hanno lasciato gradualmente spazio ad un rasserenamento parziale, caratterizzato da un’elevata umidità e un aumento sostanziale delle temperature.

Tutto dunque tranne che una rassicurazione per un proseguimento sereno e soprattutto privo di sudore! Le recenti previsioni meteo infatti non sembrano promettere nulla di buono, complice il caldo eccezionale che caratterizzerà il Bel Paese.

Le alte temperature non si fermano

Nonostante manchino ancora diverse settimane, l’Estate 2025 comincerà con largo anticipo. Questo almeno è ciò che si evince dalle recente analisi meteorologiche pubblicate dagli istituti e dalle varie organizzazioni ufficiali.

Nella prima metà di maggio gran parte dell’Europa occidentale e centrale sarà interessata da una serie di interessanti anomalie termiche. L’Italia, nello specifico, dovrà affrontare una grande variabilità, caratterizzata da sbuffate calde di origine subtropicale.

Temperatura meteo
Le previsioni metereologiche delle prossime settimane – Romait.it – foto Canva

Un po’ di sollievo termico arriverà alla fine di maggio

Dalla seconda metà di maggio si potrà tirare un sospiro di sollievo perché inizierà una fase fresca e stabile. Questa condizione si rifletterà su tutto lo stivale, eccezion fatta per la Sicilia. Invece, le regioni che percepiranno un maggiore contrasto termico sono il Lazio e la Sardegna, che dovranno affrontare giornate caratterizzate da temporali e nubi persistenti.

Tale situazione si protrarrà fino all’ultima settimana del mese, durante la quale si riusciranno ad intravedere le prime avvisaglie positive: la temperatura aumenterà, seppur leggermente, e le giornate soleggiate allieteranno l’inizio di giugno, complice l’espansione anticiclonica proveniente da ovest. Nello stesso periodo si assisterà anche al primo affondo estivo, caratterizzato da giorni lunghi e  soleggiati, anche se non mancheranno dei rovesci occasionali, gran parte dei quali si verificheranno nella zona alpina e appenninica. Per un caldo ancora più intenso invece, si dovrà probabilmente attendere la metà di giugno.