Bonus donne, da settembre a Roma ti danno 480€ extra sullo stipendio | Domanda obbligatoria entro agosto

Lavoratrici - www.pexels.com - Romait.it
C’è un nuovo bonus che potrebbe essere utile per le donne lavoratrici. La domanda deve essere fatta subito, dunque se non ti sbrighi potresti pentirtene.
In un periodo storico come questo delicato da un punto di vista economico tante sono le famiglie italiane che non riescono ad arrivare dignitosamente a fine mese per via delle spese quotidiane.
Per fortuna il Governo non ha mai abbandonato i propri cittadini ed ecco che da un paio di anni sono stati proposti dei supporti economici, meglio noti come bonus, tenendo conto di alcuni requisiti da rispettare. Uno di questi è senza dubbio il valore dell’ISEE e in base a questo si può valutare l’idea di fare richiesta di un bonus.
La Carta è Dedicata a te, per esempio, permette di spendere 500 euro per l’acquisto di prodotti alimentari e in questo caso è il Comune che elabora un elenco delle famiglie alle quali spetta questa carta. Attualmente c’è anche un altro bonus che ha lasciato senza parole.
A tal proposito esiste la Circolare INPS 12 maggio 2025 n° 91 ed è stata condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. È un nuovo esonero da versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico delle attività datori di lavoro per un periodo massimo di 24 mesi! Se vuoi saperne di più, allora prosegui nella lettura.
Nuovo bonus, ma fai la domanda prima che sia troppo tardi
Tale bonus esclude premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore. Questi esoneri contributivi sono riconosciuti in favore di tutti i datori di lavoro privati, senza escludere quelli del settore agricolo.
Si tratta del Bonus donne e riguarda quelle di tutte le età e si devono rispettare determinati requisiti. In primis non devono avere un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi e devono risultare prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi. Ovviamente non è finita qui.

Ecco cosa bisogna fare per inoltrare le domanda
Il bonus è valido per l’assunzione a tempo indeterminato, con esclusione del lavoro domestico e dell’apprendistato e non deve essere cumulabile con altri incentivi contributivi. Inoltre per averlo un altro requisito è essere svantaggiata dal fatto che si svolgono professioni o attività lavorative in luoghi dove c’è un evidente disparità occupazionale di genere.
Per fare richiesta si deve chiedere al datore di lavoro di presentare la domanda tramite modulo online, disponibile dal 16 maggio 2025. Si deve accedere alla pagina “Portale delle agevolazioni (ex DiResCo)“ tenendo conto delle indicazioni riportate nella circolare. Dovrà inserire i dati dell’azienda, della lavoratrice, il tipo di contratto e la dichiarazione di non cumulabilità con altri incentivi.