Prima pagina » Rubriche » Bonus 700€, ti chiedono solo la data di nascita | Il Governo ha stanziato soldi a fasce di età così da aiutare tutti

Bonus 700€, ti chiedono solo la data di nascita | Il Governo ha stanziato soldi a fasce di età così da aiutare tutti

Carta d'identità - Romait.it

Carta d'identità - www.flickr.it - Romait.it

È in arrivo un nuovo bonus per chi rientra in una determinata categoria con specifici requisiti. Potresti fare richiesta anche tu.

Tanti sono i supporti economici che lo Stato ha voluto dare ai cittadini per aiutarli ad affrontare le spese spese quotidiane, in particolar modo in un periodo storico e delicato da un punto di vista economico. In questo modo si può arrivare dignitosamente a fine mese senza fare delle rinunce.

Infatti la maggior parte delle persone in questi casi tende a riempire poco il carrello della spesa oppure si priva di qualche uscita pur di mettere da parte qualcosina nel caso in cui ci saranno degli imprevisti in futuro. Per fortuna molti potranno fare a meno di darsi un pizzico sulla pancia grazie al Governo che sa sempre come intervenire.

I supporti economici, meglio noti come bonus, possono essere richiesti se si rispettano determinati requisiti. Uno dei tanti è l’Isee, ovvero il valore del patrimonio economico di un nucleo familiare. Tuttavia in alcuni casi non occorre fare richiesta perché ci pensano terzi a constatare se a una famiglia spetta di diritto un bonus.

Un esempio è la Carta dedicata a te che permette di spendere 500 euro in prodotti alimentari ed è il Comune di residenza a stabilire chi ne ha diritto. Fino a qualche settimana fa si stava parlando del Bonus cultura pensato per i giovani mentre ora l’attenzione si sta focalizzando su un altro.

Un nuovo bonus è in arrivo. Ecco chi può fare richiesta

Sul sito patronato.acli.it è stata riportata la notizia di questo nuovo bonus destinato a chi ha raggiunto una certa età. Andando nello specifico, si tratta del diritto all’assegno sociale e si può far richiesta dal mese successivo al compimento dei 67 anni. Ovviamente ci sono dei requisiti da rispettare, dunque sarebbe opportuno chiedere a qualcuno di affidabile prima di fare la domanda.

Sarebbe opportuno recarsi presso un patronato che offrirà la giusta consulenza per dare modo a chi è interessato di capire se può giovare di questo assegno sociale. L’importo pieno si aggira intorno ai 538 euro ed è pagato per 13 mensilità. Ovviamente l’importo varia in base ai redditi personali e/o coniugali.

Anziano - Romait.it
Anziano – www.pexels.com – Romait.it

I requisiti richiesti per l’assegno sociale

Non si può avere il diritto all’assegno sociale se il reddito supera più di 7.000 euro per chi non è coniugato e 14.000 euro per chi lo è. Il reddito deve essere dal lavoro dipendente autonomo, non assoggettabile ad IRPEF ed esenti da imposte.

Deve essere valutato in base al criterio di competenza, ovvero facendo riferimento agli anni in cui sono stati percepiti. Ne hanno diritto i cittadini italiani, gli extracomunitari familiari di un cittadino comunitario e i cittadini extracomunitari titolari di un permesso di soggiorno UE.