Prima pagina » Rubriche » Bollo auto, dal 2026 le esenzioni spariscono: chi oggi non paga, da domani versa fino a 900€

Bollo auto, dal 2026 le esenzioni spariscono: chi oggi non paga, da domani versa fino a 900€

Italiano preoccupato - Romait.it

Italiano preoccupato - www.pexels.com - Romait.it

Nuove regole in vista per il pagamento del bollo auto. Adesso tutti dovranno adempiere a quest’obbligo. La nuova legge parla chiaro.

Quando si acquista un’automobile bisogna tenere in considerazione il fatto che si debbano fare delle spese per stare in regola. Una di queste riguarda senza dubbio l’assicurazione che deve essere rinnovata ogni 12 mesi o ogni 6 mesi se si opta per pagare con delle rate.

Poi c’è la revisione, anch’essa un adempimento da rispettare per evitare sanzioni e problemi nella circolazione del veicolo. La prima deve essere effettuata dopo quattro anni dalla data di immatricolazione e le successive devono essere fatte con una cadenza biennale.

È importante anche ricordare il pagamento del bollo auto. Si tratta di un tributo previsto in molti Paesi e deve essere versato da chi ha un mezzo di trasporto a quattro ruote o due. Questa tassa è gestita dalle Regioni e dalle province autonome di Bolzano e Trento. Fanno eccezione il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna dove la tassa è gestita dall’Agenzia delle Entrate.

Secondo quanto riportato sul sito money.it a breve ci saranno delle nuove regole inerenti a pagamento del bollo auto. Ci sono stati dei cambiamenti, ragion per cui tutti dovrebbero proseguire nella lettura per avere le idee più chiare sull’argomento.

Bollo auto, in arrivo delle novità

Dal 1° gennaio 2026 sarà messo in atto il decreto della riforma fiscale “Disposizioni in materiale di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale” proposto dai ministri Giancarlo Giorgetti e Roberto Calderoli. Pare che gli enti territoriali avranno una maggiore autonomia fiscale e ci saranno anche delle semplificazioni nei pagamenti.

Una novità introdotta consiste nel fatto di pagare in un’unica soluzione e non più con le rate semestrali, quadrimestrali o trimestrali. Eppure sarà una decisione delle Regioni che tipo di pagamento concedere a coloro che possiedono un auto. Questo discorso, però, riguarda i nuovi veicoli che saranno immatricolati dal 2026.

Bollo auto - Romait.it
Bollo auto – www.pexels.com – Romait.it

Nessuno più sarà escluso dal pagamento

Sono previste delle scadenze personalizzate tenendo conto dei veicoli e della data di immatricolazione. La scadenza per le auto immatricolate a gennaio avranno la scadenza il 28 febbraio 2026 mentre il 31 marzo 2026 quelle immatricolate a febbraio 2026. L’importo resta legato alla classe ambientale del veicolo.

Anche chi ha dei veicoli con un fermo amministrativo avranno l’obbligo di pagare il bollo auto. Prima c’era una legge che esonerava da a pagamento queste persone, ma dall’anno prossimo non sarà più così. Il 2026 arriverà tra non molto, dunque sarà opportuno aggiornarsi per avere le idee chiare.