Prima pagina » Rubriche » Addio spesa sotto casa: chiudono oltre 1.000 punti vendita nel Lazio | A settembre potresti non avere più un lavoro

Addio spesa sotto casa: chiudono oltre 1.000 punti vendita nel Lazio | A settembre potresti non avere più un lavoro

Negozi chiusi - Romait.it

Negozi chiusi - www.ilvibonese.it - Romait.it

Purtroppo i romani dovranno farsi una ragione e non c’è nulla che possa cambiare le cose. Dovranno cambiare le loro abitudini quotidiane alle prese con la spesa.

In Italia ci sono tanti supermercati dove gli italiani si recano per riempire fino all’orlo il carrello della spesa. In tutti è possibile far combaciare la qualità con il buon prezzo, dunque non c’è da stupirsi se a fine giornata gli scaffali sono quasi sempre semivuoti.

Il merito è senza dubbio anche dei dipendenti che si mettono a completa disposizione del cliente, anche di quelli più esigenti. La lista è immensa, in quanto al suo interno sono inseriti i seguenti supermercati: Lidl, Coop, Conad, Penny Market, Eurospin, Coop, Esselunga, Carrefour e tanti altri ancora.

In questo caso al centro dell’attenzione c’è uno di questi perché sta mettendo a dura prova i residenti della capitale italiana. È probabile che ci sarà una chiusura e questo non farà altro che creare tensione nella routine giornaliera di molti.

È una catena di supermercati fondata ad Annecy nel 1959 con l’apertura del primo supermercato e nell’arco dei dieci anni furono aperti altri in altri Stati europei. Dopo a Belgio è stato il turno del Portogallo, della Svizzera fino ad arrivare in Cile! Una grande soddisfazione per chi ha creduto in questo progetto fin dal principio.

Roma nel caos per la chiusura improvvisa di vari supermercati

Basta pensare che nel 2019 ha fatturato 81,02 miliardi di euro con 99.800 dipendenti sempre al servizio dei clienti. In Italia la prima apertura ci fu nel 1972 per un totale di 1.517 punti vendita aperti al pubblico.

Di recente Angelo Mastrolia è l’imprenditore che ha acquistato questa catena di supermercati in Italia per circa 1 miliardo di euro! Molti avranno capito che si sta parlando di Carrefour. Molti lavoratori rischiano il licenziamento e questo può rappresentare un problema sotto vari punti di vista. Ma cosa sta succedendo nella capitale italiana? Ecco cosa è stato riportato sul sito romatoday.it.

Carrefour - Romait.it
Carrefour – www.ilmediano.com – Romait.it

Spesa a rischio e anche tanti posti di lavoro

Nell’impresa sono intervenuti i sindacati che hanno convocato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per via appunto della cessione di Carrefour Italia a NewPrinces, la multinazionale dell’imprenditore menzionato prima. Quest’operazione interesserà 160 supermercati solo a Roma e 195 nel Lazio e questo significa coinvolgere nella faccenda più di 1.000 dipendenti.

I sindacati sono intervenuti proprio per tutelare i loro interessi. Nel frattempo potranno fare affidamento su alcuni incentivi e l’indennità mensile di disoccupazione mentre coloro che resteranno saranno ricollocati altrove, ovvero nei punti vendita restanti. Disagi, quindi, non solo per chi va a fare la spesa.