Prima pagina » Economia » Addio parcheggi, Roma li toglie tutti e scattano le multe | Pubblicata la mappa di dove non puoi più lasciare l’auto

Addio parcheggi, Roma li toglie tutti e scattano le multe | Pubblicata la mappa di dove non puoi più lasciare l’auto

Truffa multa parcheggio

Nell'ultimo periodo sta dilagando la truffa della finta multa PagoPA - Romait.it - foto Canva

Incredibile ma vero: da adesso visitare la Capitale sarà ancora più difficile che in passato. Scopri dove puoi lasciare l’auto.

Roma, la Città Eterna, è spesso associata all’immagine caotica del traffico urbano. Contrariamente allo stereotipo che vuole il sud Italia meno organizzato e più rumoroso, è proprio la capitale a rappresentare una delle realtà più difficili in termini di mobilità.

Le sue strade, costantemente congestionate, sono spesso scenario di code chilometriche e clacson impazziti. Cercare parcheggio è diventato pressoché impossibile: tra strisce blu piene, marciapiedi occupati e parcheggi improvvisati in doppia fila, i romani si ritrovano ogni giorno a combattere con un sistema di sosta inefficiente e poco tollerante.

La crescita incontrollata delle auto private, poi, unita a una pianificazione urbana spesso inefficace, ha trasformato ogni quartiere in una giungla d’asfalto dove vince chi è più veloce o più spregiudicato. E mentre le strisce blu avanzano come una specie invasiva, le strisce bianche si fanno rare come i parcheggi gratuiti in centro.

Il turismo

Ma a complicare ulteriormente la vita dei residenti ci si mette anche la cosiddetta turistificazione. Roma è una delle città più visitate al mondo: ogni giorno centinaia di pullman turistici, taxi, auto a noleggio e mezzi privati invadono le strade, riducendo ulteriormente gli spazi già limitati per la sosta.

Quartieri storici come Trastevere, il Centro o San Lorenzo stanno subendo una trasformazione forzata: case messe in affitto breve, botteghe storiche rimpiazzate da souvenir shop, e ovviamente, meno spazio per chi vive la città tutto l’anno. In questo contesto, parcheggiare diventa non solo un problema logistico, ma anche sociale.

traffico
Traffico romano – pexel – romait.it

Dove parcheggiare a Roma

Romatoday.it ha diffuso le informazioni: Roma dice addio ai parcheggi gratuiti. È stata infatti approvata una delibera, firmata dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patané, che prevede l’introduzione di 30mila nuovi parcheggi a pagamento, trasformando 16mila attuali stalli bianchi in strisce blu. Chi non paga il ticket o non espone il grattino verrà multato. L’obiettivo ufficiale? Riorganizzare la sosta e favorire una maggiore rotazione degli stalli.

I nuovi parcheggi a pagamento verranno introdotti nelle zone più trafficate della capitale. In particolare, le aree coinvolte saranno il centro storico, all’interno delle mura aureliane; Montesacro, zona Jonio; Pigneto, tra via Prenestina e via Casilina; Porta Portese, Garbatella sud, Garbatella nord, Ostiense, San Paolo. Secondo il piano industriale di Atac, il provvedimento fa parte della strategia per il 2027 di ottimizzare la mobilità urbana. In realtà, per molti cittadini suona come l’ennesima stangata: più multe, meno libertà di movimento.