Prima pagina » Rubriche » Addio 104 nel Lazio, scatta la stretta sui parcheggi invalidi: 344€ di multa se lascia la macchina anche se hai il pass | Ti serve un altro requisito

Addio 104 nel Lazio, scatta la stretta sui parcheggi invalidi: 344€ di multa se lascia la macchina anche se hai il pass | Ti serve un altro requisito

Parcheggio invalidi - Romait.it

Parcheggio invalidi - www.moveo.telepass.com - Romait.it

Ci sono delle novità inerenti al parcheggio per gli invalidi. Se non rispetti le nuove regole andrai incontro a quelle conseguenze spiacevoli.

Quante volte ti sarà capitato di vedere delle auto parcheggiate nelle aree destinate ai disabili sprovviste del tesserino? Striscia la notizia realizzava dei servizi ironici con Vittorio Brumotti e chi veniva beccato chiedeva umilmente scusa o optava per il silenzio. 

Per distrazione o per indifferenza non importa, si va sempre incontro a delle multe se i vigili notano il parcheggio dei disabili utilizzato da chi non è idoneo. La multa oscilla da 330 a 990 euro per le autovetture mentre per i mezzi di trasporto due ruote da 165 a 660 euro.

C’è anche la decurtazione di punti dalla patente, di conseguenza bisogna stare attenti perché si va incontro a delle conseguenze alquanto spiacevoli. Prima di tutto quando si parcheggia bisogna vedere il colore delle strisce di delimitazione e ovviamente deve essere giallo.

Sul sito laleggepertutti.it è stata riportata una notizia utile per capire le regole che si devono necessariamente rispettare. Qualcuno per esempio si pone la seguente domanda: “Se accompagno il titolare del permesso, devo sempre essere in auto con me quando parcheggio?”. La risposta è immediata.

Parcheggio dei disabili, tutto quello che occorre sapere

Prima di tutto bisogna mostrare il contrassegno dei disabili, il CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), che permette a persone con problematiche fisiche e psichiche di poter beneficiare di alcune facilitazioni sia nella circolazione che nella sosta dei veicoli di colore blu chiaro. Ha sul retro i dati del titolare mentre sul fronte ci sono il simbolo di una sedia a rotelle, il codice dello Stato membro, data di scadenza le autorità che lo ha rilasciato. Ha una durata di 5 anni.

Ne hanno di diritto persone che hanno difficoltà compiere dei movimenti che per noi sembrano scontati, chi è privo di vista e coloro che hanno difficoltà nella deambulazione per via di infortuni o altre cause patologiche non permanenti. Il documento non è legato al veicolo, ma alla persona disabile.

Multa - Romait.it
Multa – www.ausmontecatone.org – Romait.it

Ecco dove si può parcheggiare e dove il contrassegno non vale

Il contrassegno deve essere utilizzato solo se la persona disabile si trova a bordo del veicolo. Se non è presente in auto allora non dovrà essere esibito. Non sono accettate le fotocopie, ma il contrassegno originale deve essere esposto su cruscotto in modo tale da essere visibile dall’esterno.

Deve essere utilizzato per sostare negli spazi riservati ai disabili e nei parcheggi a pagamento (anche sulle strisce blu la sosta sarà gratuita). Non ci sono limiti di orario ed è possibile circolare nelle zone a traffico limitato. Non vale quando c’è un divieto di sosta o di fermata che vale per tutti i veicoli e negli spazi riservati a categorie di veicoli e nei parcheggi numerati.