Pubblicato il
A Palazzo Brancaccio il gran galà della solidarietà a 4 zampe

Venerdì 3 ottobre si svolgerà presso i Saloni di Palazzo Brancaccio “Zampette a Palazzo”. La serata di beneficenza – organizzata grazie alla collaborazione di Palazzo Brancaccio stesso con la Onlus Zampe che danno una mano – è finalizzata alla raccolta di fondi per sostenere il “Fondo animali vittime della strada”. Il Fondo, costituito dalla Onlus organizzatrice, si occupa di coprire i costi delle cure veterinarie e riabilitative che gli animali vittime di incidenti stradali o di violenze devono affrontare durante il loro percorso di guarigione.
Il testimonial dell’attività svolta da Zampe che danno una mano sarà Vittorio, spinone investito e successivamente vittima di violenze e maltrattamenti che ha iniziato il percorso di cure e riabilitazione proprio grazie al sostegno della Onlus (parte dell'incasso della serata di venerdì sarà utilizzato anche per finanziare le successive cure a cui dovrà essere sottoposto il povero Vittorio).
L’evento inizierà alle 17:30, orario in cui è prevista l’accoglienza e l’inizio del mercatino nel meraviglioso giardino di Palazzo Brancaccio, si proseguirà poi con il cocktail di benvenuto, che avrà inizio alle ore 18:00, per poi arrivare alle ore 20:00 al concerto di Biagio Graziano e al simpatico spettacolo di “dog Dance”. Nel corso della serata è prevista la “Passerella di Zampette”, una sfilata di amici a quattro zampe, una mostra di pittura en plein air dei dipinti di Fabrizio D’Ottavi, e la presenza fissa di un “Angolo di delizie e golosità” per rifocillare gli ospiti bipedi della serata.
Sosterranno la manifestazione le Guardie Zoofile del Lazio Nucleo Gadit (Guardie Ambientali Italia), lo staff e i soci della A. S. D. Why Not Dog di Roma, i volontari del Canile di Lanuvio, l’ E. N. P.A. Castelli Romani, i volontari dell’associazione Quintomondo, e la Associazione Internazionale Educazione Cinofila e Cani Sociali A. S. D. Onlus. Le quote di partecipazione saranno di 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini dai 6 ai 12 anni, mentre i bimbi con età inferiore ai 5 anni e gli amici a quattro zampe entreranno gratuitamente.
E’ la prima volta che i Saloni di Palazzo Brancaccio, solitamente location di matrimoni e feste vip, vengono aperti per supportare un’iniziativa a favore del migliore amico dell’uomo: ci auguriamo caldamente che la partecipazione e l’entusiasmo di quanti hanno a cuore le sorti dei loro beniamini possano far diventare questo evento un appuntamento fisso nel calendario delle serate romane.
Condividi questa notizia per primo
Sostieni il nostro giornalismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.