UFFICIALE – Tassa auto: da ottobre a Roma paghi oltre 2.000 € l’anno solo per poter guidare | C’è troppo traffico: o paghi o vai a piedi

L'aumento del traffico può portare a un incremento dei costi per gli automobilisti - Romait.it - foto Canva
Arriva l’ennesima stangata pecuniaria per i cittadini della Capitale: si potrebbe arrivare a sborsare migliaia di euro in più all’anno.
Nonostante sia nota per le sue meravigliose attrazioni di natura storico-artistica, Roma non può sottrarsi dalla sua fama di essere tra le città più trafficate al mondo. Tra quelle italiane lo è senza ombra di dubbio, come dimostrato dalle innumerevoli statistiche legate al numero di ore che i cittadini trascorrono in auto.
Come se non bastasse, negli ultimi anni la situazione non è altro che peggiorata, complice l’incremento di veicoli in circolazione. Questo è dovuto in buona parte alle recenti misure introdotte nella Ztl fascia verde, dove sono presenti delle restrizioni riguardanti alcune tipologie di vetture.
In questa zona infatti non possono più transitare i mezzi di trasporto più inquinanti, tra cui gli Euro 1 a benzina/diesel, gli Euro 2 a benzina e gli Euro 3 a diesel. A partire dal 2026 invece, verrà vietato l’accesso nella Zona a Traffico Limitato anche agli Euro 5.
Le abitudini “stradali” dei romani
Nonostante il traffico rimanga uno dei problemi più rilevanti ed evidenti, i cittadini sembrano non aver voluto cambiare le proprie abitudini in termini di circolazione. Anzi, come accennato in precedenza, si sta assistendo al fenomeno opposto, considerato che le macchine che circolano sulle strade della Capitale sono notevolmente aumentate.
I parcheggi assenti, l’incremento dei mezzi pubblici e la realizzazione delle ciclabili non hanno convinto i romani a cambiare le proprie abitudini, i quali, piuttosto, scelgono di spostarsi su un veicolo privato. Ciò lo si evince anche dal Rapporto mobilità 2025, secondo il quale la mobilità è tornata ai livelli pre-pandemici, con un tasso di crescita del +2.3%. Basti pensare che ogni 1000 abitanti circolano 678,8 auto contro le 662 del 2023 e le 645 del 2022.

I costi nascosti
Le norme vigenti relative alla Ztl fascia verde non hanno disincentivato i cittadini a optare per mezzi di trasporto alternativi. Infatti è soprattutto aumentato il numero di macchine che montano un motore Euro 6. Questa situazione però non farà altro che accrescere il traffico e quindi le ore che si trascorrono in auto.
Di conseguenze i romani devono fare i conti con spese extra, che potrebbero inizialmente passare inosservate. Una fra tutti il carburante che viene “sprecato” mentre si è bloccati nel traffico, così come le assicurazioni, il cui costo tende ad alzarsi. Diverse ricerche hanno addirittura stimato che un automobilista romano può arrivare a “spendere” anche oltre 2.000 euro l’anno solo restando imbottigliato in coda. Tutto perfettamente legale, ma con effetti devastanti sul portafoglio dei cittadini.