Prima pagina » Economia » INPS regala 1.000€: dal 1° ottobre i pensionati possono chiedere l’aumento immediato | A Roma non vivi nemmeno fino al 15 del mese

INPS regala 1.000€: dal 1° ottobre i pensionati possono chiedere l’aumento immediato | A Roma non vivi nemmeno fino al 15 del mese

anziani-pexels-Romait.it

anziani-pexels-Romait.it

Non è più come prima: da adesso i pensionati hanno il coltello dalla parte del manico nonostante la crisi che avvampa.

La crisi economica continua a mordere, e le famiglie italiane si ingegnano per tirare avanti. I rincari della spesa, delle bollette e dei trasporti non lasciano scampo, e a fine mese il conto non torna mai. In tanti si sono reinventati trovando nuove fonti di guadagno, che spesso non passano da un lavoro tradizionale ma da attività parallele.

C’è chi sfrutta le piattaforme online per vendere vestiti e accessori che non usa più, come Vinted, trasformando l’armadio in un piccolo salvadanaio. Altri si affidano ai lavoretti occasionali, dalle consegne in bicicletta al babysitting, cercando di arrotondare quello che lo stipendio, sempre più ridotto, non copre.

Un modo di arrangiarsi che racconta bene la precarietà del momento. La situazione diventa ancora più drammatica per una categoria che non ha la possibilità di reinventarsi: i pensionati. Loro subiscono in pieno l’impatto di una pensione che spesso non basta nemmeno a coprire le spese primarie.

Chi subisce la crisi?

La promessa di una vecchiaia serena si trasforma in un percorso della vergogna, fatto di bollette troppo alte e farmaci sempre più cari. Il tutto accompagnato da sdegno e disinteresse altrui.

Il problema si accentua con il calo della forza lavoro e il continuo slittamento dell’età pensionabile, che rendono ancora più fragile il sistema previdenziale. I più anziani si trovano stretti in una morsa che lascia poco margine di manovra, costringendoli a dipendere dai figli o a rinunciare a servizi essenziali. Ma adesso le cose cambiano.

Pensionata – pexels – romait.it

Aumento delle pensioni

Dal 1° ottobre arriva una novità importante, secondo Money.it. I pensionati potranno beneficiare di un aumento che porterà le pensioni minime fino a 1000 euro. Si tratta di una misura che, di fatto, realizza un obiettivo che il governo Meloni non è riuscito a centrare. Durante la campagna elettorale Forza Italia aveva promesso infatti pensioni minime a 1000 euro, ma i costi erano troppo alti per le casse dello stato.

Infatti, bisogna sottolineare che questo provvedimento è valido solo in Alto Adige. A livello nazionale ci si è dovuti accontentare della rivalutazione straordinaria del 2,2%, che in media ha aggiunto pochi euro. In Alto Adige, invece, l’aumento sarà concreto, ma con condizioni precise: Isee fino a 20.000 euro, età minima di 65 anni e residenza stabile in provincia fino al 31 dicembre dell’anno precedente. Una misura locale, certo, ma che riaccende la speranza in Italia.