Scatta il nuovo Superbonus: se hai una casa di proprietà ti spettano 48.000 € | Basta presentare la CILAS al Comune

Sono disponibili le agevolazioni fiscali per ristruttura la propria abitazione - Romait.it - foto Canva
Ora è possibile beneficiare di un’agevolazione fiscale senza precedenti: si risparmiano decine di migliaia di euro.
Da tempo il governo si sta muovendo per mettere a disposizione dei cittadini dei contributi di natura economica, mirati a coprire o sostenere le classiche spese domestiche. E uno si questi è rappresentato dall’Ecobonus.
Probabilmente ne avrete già sentito parlare, ma oggi vogliamo introdurvi l’argomento nei minimi dettagli, in modo che anche voi possiamo usufruirne al meglio. Innanzitutto è corretto sottolineare che il suddetto è costituito da due differenti incentivi.
Il primo rappresenta una detrazione fiscale per lavori legati alla riqualificazione energetica di un edificio, mentre il secondo è rivolto all’acquisto di veicoli a basse emissioni. Pochi tuttavia sanno che con alcuni particolari interventi, si possono ricevere decine di migliaia di euro.
La maxi detrazione prevista dall’Ecobonus
Al contrario di ciò che si tende a pensare, è possibile combinare più agevolazioni. Per esempio, chi desidera ha l’opportunità di sfruttare il contributo legato alla riqualificazione energetica insieme al bonus casa.
Il primo prevede una detrazione al 65%, anche se è stato stabilito un tetto massimo di 100 mila euro, mentre il secondo presenta una riduzione dei costi del 50%, con una spesa massima di 96 mila euro. Questo significa che utilizzando entrambe le soluzioni, si ha modo di recuperare fino a 148 mila euro. Un’occasione dunque da cogliere al volo sotto diversi punti di vista.

Come funziona l’Ecobonus
Per quanto riguarda il Bonus casa, anche in questo caso sono ammessi diversi lavori tra cui il rifacimento di scale e rampe, la recinzione dell’area privata, l’installazione di ascensori, la modifica della facciata, l’apertura di nuove finestre e porte e gli interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado. Si ricorda che a partire da febbraio 2023 gli sconti in fattura non sono più disponibili per i bonus edilizia, eccezion fatta per i lavori già avviati.