Prima pagina » Ambiente » UFFICIALE – Addio alla legge 104: ecco cosa devi fare per accedere alla 106 e cosa cambia | Saranno mesi di fuoco per tutti

UFFICIALE – Addio alla legge 104: ecco cosa devi fare per accedere alla 106 e cosa cambia | Saranno mesi di fuoco per tutti

Legge 104 modifiche

L'introduzione della Legge 106 permette di ottenere congedi lavorativi più lunghi - Romait.it - foto Canva

Arriva la Legge 106, che cambierà definitivamente la carte in tavola per le persone affette da una malattia e per coloro che li assistono.

Milioni di italiani possono dire addio alla Legge 104, che dal 1992, anno della sua introduzione, ha tutelato i cittadini con disabilità e tutti coloro che li hanno assistiti. Infatti questa norma permette a entrambi di ottenere congedi retribuiti dal lavoro, senza rischiare di rimanere disoccupati.

In alcuni casi specifici, sono previste anche delle agevolazioni economiche, come l’assegno mensile di invalidità, ottenibili soltanto con certificazione medica apposita. Nel tempo la suddetta ha rappresentato un vero e proprio salvavita per le famiglie italiane ma ciò potrebbe presto cambiare.

A partire dal 2026 il governo implementerà la Legge 106, che garantisce una serie di determinati congedi medici. Una novità assoluta nel campo dell’assistenza ai malati, i quali potranno dunque beneficiare di maggiori tutele sia in ambito sanitario che professionale.

Da gennaio si attiva la Legge 106: tutto ciò che c’è da sapere

Nonostante sia entrata in vigore lo scorso luglio, le novità legate alla Legge 106 arriveranno a gennaio 2026. Ma quest’ultima in cosa consiste esattamente? In poche parole, si tratta di una serie di nuove misure che consentono ai lavoratori con patologie croniche o invalidanti di ottenere 10 ore extra all’anno per recarsi a effettuare esami, visite o terapie.

A queste si sommano i tre giorni di congedo al mese previsti dalla Legge 104. Ovviamente le suddette saranno retribuite e potranno essere richieste anche da genitori di figli minorenni che presentano un grado di invalidità pari o superiore al 74%, a prescindere che abbiano un impiego nel settore pubblico o privato.

Invalido
L’introduzione della Legge 106 permette di ottenere congedi lavorativi più lunghi – Romait.it – foto Canva

Opzioni di congedo e lavoro: cosa prevedono le nuove misure

Oltre alle 10 ore in più, la Legge 106 prevede altre misure, inclusa la possibilità di ricevere un congedo di 24 mesi, seppur non retribuito, che non farà rischiare al lavoratore in questione di perdere il posto di lavoro. Non è tutto, al ritorno, quest’ultimo avrà la possibilità di richiedere, ove possibile, la modalità smart working.

Ci sono delle novità anche per i lavoratori autonomi, che avranno modo di sospendere la propria attività per un totale di 300 giorni all’anno mantenendo la posizione previdenziale e contributiva. Per usufruire di questa possibilità, non si deve fare altro che presentare un certificato di malattia rilasciata da un medico o uno specialista.