Caso Telegram, perché è l’ennesimo attacco alla libertà d’espressione
In quello che giornalisticamente è divenuto noto come “caso Telegram” c’è molto più di quanto appaia a un primo sguardo....
In quello che giornalisticamente è divenuto noto come “caso Telegram” c’è molto più di quanto appaia a un primo sguardo....
Insomma, a quanto pare sulle nomine Ue abbiamo scherzato. Dopo due settimane abbondanti di presunte trattative, infatti, a Bruxelles hanno...
Prima Stoltenberg, il Segretario generale della Nato. Poi il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Scholz. E via via...
Come la Cina, anche l’Ucraina (e non solo per un discorso di rime) potrebbe essere tragicamente più vicina di quello...
Se di solito le Europee si giocano tra euroinomani ed euroscettici, la tornata del 2024 potrebbero esulare dai tradizionali compartimenti...
Putin è un dittatore? La Russia nel 1993 si trasformò in una Repubblica federale democratica, dotandosi di una Costituzione molto...
Quando si sbaglia è giusto fare mea culpa, ed è ciò che è accaduto a noi riguardo alla transizione green....
Forse, finalmente, perfino i talebani del green iniziano a rendersi conto dell’inconsistenza e dell’ascientificità delle loro istanze. Lo fanno, per...
L’accordo italo-albanese sulla gestione dei migranti ha prevedibilmente suscitato reazioni contrastanti. Se infatti i partiti di maggioranza hanno tendenzialmente plaudito...
Neanche il tempo di esultare per l’(auto)affossamento della Direttiva sulle case green, ché l’Europa ha già confezionato (è il caso...