Prima pagina » Rubriche » Superluna del Castoro, se la vedi a Roma ti porta fortuna per 12 mesi | Ecco quando arriva e come godersela appieno

Superluna del Castoro, se la vedi a Roma ti porta fortuna per 12 mesi | Ecco quando arriva e come godersela appieno

Luna - Romait.it

Luna - www.pixnio.com - Romait.it

Chi ha alzato lo sguardo al cielo ha avuto modo di osservare un fenomeno naturale più unico che raro. Ecco tutti i dettagli. 

Molti avranno subito pensato al castoro, un simpatico roditore segno acquatico noto per costruire dighe. In realtà l’argomento interessa coloro che sono da sempre incuriositi dai fenomeni naturali che avvengono al di sopra delle nostre teste. A tal proposito c’è da dire che fin dai tempi più antichi l’uomo è sempre stato affascinato dal mondo che lo circonda.

In passato si cercava di dare una spiegazione, priva di fondamento scientifico per mancanza di strumenti idonei, a ciò che accadeva in natura. Per esempio, si diceva che la pioggia fosse il pianto di entità superiori immortali. Ovviamente con il tempo è emerso che si tratta di un ciclo naturale.

A prescindere da tutto una cosa è certa: la curiosità è sempre stato il motore della vita che ha garantito l’evoluzione dell’umanità. Alzando lo sguardo sicuramente in tanti si sono posti delle domande sulla luna, il satellite naturale della Terra. Dista circa 384.400 km da noi e si può osservare a occhio nudo al punto tale da distinguere le macchie scure da quelle chiare.

Ai tempi di Pitagora era considerata un pianeta, i babilonesi registrarono i cicli di ripetizione dell’eclissi lunari e Anassagora riferì che il Sole emette la luce e la Luna la riflette. I loro studi hanno dato un grande contributo e ancora oggi la luna non fa altro che stupire. In queste ore ha spinto in tanti ad avere lo sguardo rivolto verso il cielo.

Un evento imperdibile! Il romanticismo è alle stelle

Tra i banchi di scuola, e non solo, si è appreso che la luna segue delle fasi nel moto attorno alla Terra. Esse sono le seguenti: nuova, crescente, primo quarto, gibbosa crescente, piena, gibbosa calante, ultimo quarto e calante. I culmine della fase piena è di giorno, ma stavolta ci sarà un’eccezione.

Sul sito secretroma.com è stato riportato tutto alla lettera. Al centro della questione c’è il fenomeno astronomico, noto come la Luna Piena del Castoro, si è verificato il 5 novembre 2025. Ma in che cosa consiste? La risposta è immediata.

Castoro - Romait.it
Castoro – www.pxnio.com – Romait.it

Ecco il motivo dell’insolita associazione

In poche parole la luna piena ha raggiunto il picco della sua fase intorno alle 23:27, un dato strano perché di solito avviene quando c’è la luce del giorno. Questo è dipeso dal fatto che è stata vicina al Perigeo. È stato preso in considerazione il castoro perché è l’anno in cui questo animaletto intensifica la costruzione delle righe e si prepara all’inverno.

Chi è stato a Roma ha avuto la possibilità di ammirare questo fenomeno in posti con scarsa illuminazione lunare. Sono stati più fortunati coloro che hanno una casa in campagna.