Prima pagina » Rubriche » Sembra un film di Indiana Jones: canyon profondi e cascate da brivido ti aspettano nel cuore del Lazio | La gita autunnale perfetta

Sembra un film di Indiana Jones: canyon profondi e cascate da brivido ti aspettano nel cuore del Lazio | La gita autunnale perfetta

Bosco incantato - Romait.it

Bosco incantato - www.commons.wikimedia.org - Romait.it

Vuoi vivere le mitiche avventure di Indiana Jones? Ecco dove devi andare, non distante molto dal Colosseo. 

Chi non ha mai visto un film di Indiana Jones? Probabilmente in tanti daranno una risposta positiva. È un personaggio immaginario di George Lucas, il quale lo realizzò in onore degli eroi d’azione di alcuni film in voga degli anni 30 del XX secolo.

La sua prima apparizione avvenne nel 1981 nel film I predatori dell’arca perduta. Da allora ha riscosso un grande successo al punto tale da essere definito il secondo più grande eroe cinematografico di tutti i tempi! Munito di frusta, borsa e giacca di pelle, ha un forte senso dell’umorismo ed è anche un uomo estremamente accurato sulle antiche civiltà.

Definito “un uomo dai mille talenti”, ha un fisico atletico ed è disposto a giocare sporco pur di raggiungere un suo obiettivo. Anche grazie alla sua buona dialettica e acuta osservazione riesce sempre a cavarsela. Sembrerebbe perfetto, se non fosse che ha la fobia dei serpenti. In compenso ha ispirato nel corso di trent’anni altre personaggi di archeologi e avventurieri come Lara Croft e Jack Hunter.

Non ci crederai, ma i luoghi che hanno fatto da sfondo alle sue fantastiche avventure potresti ammirarli con i tuoi occhi senza andare necessariamente nell’altra parte del mondo. Nel Lazio, per esempio, c’è un’area immersa nel verde che sicuramente Indiana Jones avrebbe esplorato ben volentieri.

Un borgo ideale per le avventure dell’archeologo più famoso del cinema

Questo posto si trova in un comune italiano nella provincia di Viterbo e lì vivono circa 3.500 abitanti. Si trova nella Valle del Tevere ad est dei Monti Cimini. Probabilmente il nome deriva dalla de etrusca dell’agricoltura Horta.

Questo borgo conserva l’impianto medievale, con i suoi vicoletti e le piazzette caratteristici. Tra l’architettura religiosa spicca la Chiesa di Sant’Antonio mentre tra quelle civili c’è la Fontana Farnese a 6 cannelle e un’area naturale che potrebbe essere ottima come sfondo da set cinematografico.

Forre di Corchiano - Romait.it
Forre di Corchiano – www.commons.wikimedia.org – Romait.it

Un museo a cielo aperto ricco di un passato glorioso

Stiamo parlando di Forre di Corchiano, un’area protetta designata Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2008. Si estende lungo il corso del Rio Fratta e se si percorre un sentiero si può andare alla scoperta di caverne preistoriche, un ponte romano che risale al III secolo d.C. e anche di un ricco in variegato ecosistema.

Nel frattempo potresti cogliere l’occasione di visitare il borgo vecchio di Corchiano con le sue cascate e frusta vegetazione. È possibile ammirare la cascata del Sambuco, un antico Ponte Romano, due necropoli (Falisca e del Soccorso). Questo posto, in sintesi, attirerebbe un uomo assetato di conoscenza del passato come Indiana Jones.