RC Auto, se sbagli a firmare questo foglio la tua polizza sale subito a 2.500€ | Le agenzie stanno già mandando gli aumenti

Documento - www.pexels.com - Romait.it
Se hai un’auto stai attento a quello che firmi perché potresti pagare tanti soldi per un errore di distrazione.
Quando si raggiunge la maggiore età il primo pensiero è quello di recarsi in una scuola guida per ottenere la patente dopo aver superato brillantemente sia la prova scritta che pratica. Dopo la persona si reca in concessionaria per acquistare un’automobile e il gioco è fatto.
Ovviamente bisogna mettere in pratica ciò che si è appreso durante i mesi di scuola guida per garantire un circolazione stradale è sicura per sé stessi e per gli altri. A tal proposito si può menzionare il Codice della Strada che regola appunto il tutto. Non ci crederai, ma il primo che propose una legge fu Giulio Cesare ai tempi dell’antica Roma. Inutile dire che tante cose sono cambiate nel corso del tempo.
Chi possiede un’automobile è consapevole di assumere un atteggiamento responsabile quando si è al volante ed occorre anche rispettare i tempi prestabiliti per pagare e stare in regola. Per esempio, ogni anno devono essere rinnovati l’assicurazione e il bollo auto.
Poi è importante seguire alla lettera la procedura stabilita dal regolamento nel caso in cui ci si trovi in una determinata situazione. Se sei curioso di sapere di cosa si tratta allora visita il sito virgilio.it. Lì sarà spiegato tutto alla lettera senza tralasciare alcun minimo dettaglio.
Non firmare nessun documento o te ne pentirai
Al centro dell’attenzione c’è la constatazione amichevole, detto anche “documento blu”, ed è compilato dai conducenti coinvolti in un incidente per descrivere cosa è accaduto chi è responsabile. Alla fine il sinistro deve essere denunciato alla propria assicurazione e così si velocizzerà la liquidazione dell’anno.
In realtà a partire dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole deve essere compilata in formato digitale e non più con il modulo cartaceo. Questo significa che deve essere firmato tramite Spid, dunque ciò potrebbe risultare ottimo per questioni di tempistiche. Tuttavia bisogna stare attenti altrimenti un errore potrebbe essere fatale per una delle parti coinvolte.

In assenza di accordi non consegnare nulla
Se ci sono feriti in seguito a un incidente stradale allora si deve chiamare il 112 e in un secondo momento si deve presentare la denuncia alla compagnia assicurativa con la constatazione amichevole. Se le parti non concordano non si deve firmare nulla perché il modulo ha un valore confessorio per chi lo compila.
In sintesi, non si deve firmare se manca un accordo reale sulla dinamica. Ci deve essere chiarezza nei dati forniti, altrimenti si andrà incontro a delle spese che graveranno sul proprio portafoglio.