Prima pagina » Rubriche » Addio Porta Portese, altro che restyling: il mercato più famoso di Roma va verso il fallimento | Esercenti furiosi

Addio Porta Portese, altro che restyling: il mercato più famoso di Roma va verso il fallimento | Esercenti furiosi

Porta Portese - Romait.it

Porta Portese - www.commons.wikimedia.org - Romait.it

Non ci sono buone notizie per chi frequenta quotidianamente il mercato di Porta Portese. Andiamo a scoprire cosa sta succedendo.

Chi vive a Roma, o la conosce meglio delle proprie tasche nonostante abbia la residenza altrove, sa bene che Porta portese fu costruita nel 1644 per sostituire la porta più antica, quella nominata Portuensis. Dalla porta ha inizio la via Portuense per poi arrivare a Porto, una località alla foce del Tevere non molto distante da Ostia.

Nel 1945 nacque il mercato delle pulci ed è quello più famoso e frequentato per la convenienza degli acquisti di prodotti non alimentari. È vicino al viale Trastevere, dunque inevitabilmente qualcuno potrebbe trovarsi di passaggio. In realtà il mercato si svolge solo la domenica mattina e appartengono ai membri dell’associazione operatori di Porta Portese.

Questi da tempo cercano di non essere mandati via e sono in continua trattativa con il Comune di Roma. Sarebbe impensabile eliminare un evento del genere, anche perché rappresenta un momento di svago per romani e turisti (come testimonia un brano musicale di Claudio Baglioni).

Si può raggiungere dalla fermata Porta Portese del tram e dalle fermate stazione Trastevere e Trastevere barra Pascarella del tram. Tuttavia molti residenti potrebbero essere costretti a dire addio a uno dei mercati più famosi di Roma.

Addio a Porta Portese? Ecco la verità

Secondo quanto riportato sul sito romatoday.it pare che le novità introdotte nel mercato di porta Portese non siano di gradimento ad alcuni operatori abituali e per questo motivo hanno chiesto senza esitazione un confronto con il sindaco Roberto Gualtieri. La faccenda riguarda la logistica, la sicurezza e la dimensione dei banchi.

Il progetto consiste nel rendere lo storico mercato di Porta Portese più moderno e funzionale. A tal proposito vari enti locali hanno inviato una lettera attraverso un’associazione gestionale di servizi, l’AGS, sia al sindaco che al presidente municipale Elio Tomassetti.

Mercato - Romait.it
Mercato – www.flickr.it – Romait.it

Situazione da migliorare per gli operatori

In poche parole molti operatori del mercato di via Sannio si trasferiscono la domenica in quello di Porta Portese perché approfittano della giornata di chiusura per portare avanti la loro attività altrove. Il 10% delle banche attivi nel mercato è rappresentato proprio da loro e adesso ci sono dei problemi legati al loro operato.

Si parla anche di sicurezza e logistica per riorganizzare il tutto al meglio anche per rendere migliore la situazione agli operatori stessi. Per ora non si sa ancora nulla, dunque non ci resta che attendere ulteriori novità su come sarà il nuovo mercato di Roma.