Prima pagina » Viaggi » Sembra un castello scozzese, ma sei a due passi da Roma: avvolto nella bruma e nella meraviglia | Dentro trovi giardini che non immaginavi

Sembra un castello scozzese, ma sei a due passi da Roma: avvolto nella bruma e nella meraviglia | Dentro trovi giardini che non immaginavi

castello - romait.it

Vicino Roma trovi la Scozia - romait.it

Puoi ritrovare la Scozia a due passi da Roma. Non devi allontanarti molto per immergerti in un mondo incantato e da favola

Viaggiare è molto più che spostarsi da un punto all’altro del mondo; è un modo per respirare aria nuova, per cambiare prospettiva e ritrovare se stessi. C’è chi ama il mare, chi preferisce la montagna, chi cerca il relax assoluto e chi invece non riesce a stare fermo, spinto dalla curiosità di conoscere culture, paesaggi e storie diverse.

In un’epoca in cui si può volare a basso costo dall’altra parte del mondo, l’Italia rimane una terra sorprendente, capace di offrire tutto ciò che si può desiderare da un viaggio.

Dai borghi sospesi dell’Umbria ai tramonti infiniti della Sicilia, dai laghi del Nord alle spiagge dorate del Sud, ogni regione custodisce un patrimonio naturale e culturale che non ha eguali. Eppure, spesso si dimentica quanto sia possibile vivere esperienze straordinarie a pochi chilometri da casa, senza bisogno di attraversare oceani o fusi orari.

Molti viaggiatori, negli ultimi anni, stanno riscoprendo il piacere del turismo lento, quello che si fa a passo d’uomo, con il tempo di guardarsi intorno, di parlare con la gente del posto, di fermarsi a un mercato o in una piccola osteria. Questo tipo di viaggio permette di apprezzare la bellezza nascosta dei territori italiani, di cui il Lazio è un esempio perfetto.

Le meraviglie del Lazio

A pochi chilometri da Roma, infatti, si estende una regione ricca di vallate, borghi e colline che sembrano usciti da un dipinto rinascimentale. Qui il tempo scorre più piano e la natura si intreccia con la storia: castelli, abbazie, antiche ville romane e paesaggi rurali si susseguono in un mosaico che conquista chiunque ami l’autenticità.

Spesso, chi arriva nel Lazio per visitare la capitale, ignora quanto ci sia da scoprire appena fuori dal raccordo anulare. Eppure basta un’ora d’auto per trovarsi immersi in scenari di pace e cultura che raccontano secoli di vita italiana.

Per chi ama scoprire luoghi autentici, la regione è il tipo di luogo che dimostra quanto l’Italia non smetta mai di sorprendere, anche nei suoi angoli meno noti. Basta allontanarsi di poco da Roma per capire che il vero viaggio, spesso, non è quello che ci porta lontano, ma quello che ci permette di guardare con occhi nuovi ciò che abbiamo sempre avuto vicino.

castello - romait.it
Una meraviglia tutta italiana – romait.it

Il castello scozzese-romano

Tra le gemme più affascinanti, c’è senza dubbio il Castello del Gallo di Mandela, riaperto al pubblico nel luglio 2025 dopo un lungo e accurato restauro. Situato nel cuore del Parco Naturale dei Monti Lucretili, a circa quaranta minuti da Roma, questo luogo unisce natura, storia e tradizione agricola. La proprietà, appartenente alla famiglia Del Gallo di Roccagiovine, è un esempio straordinario di come sia possibile preservare il passato rendendolo parte del presente.

Il Castello, circondato da vallate di ulivi secolari e giardini all’italiana, racconta una storia antica che affonda le radici nell’età romana. Nel corso dei secoli ha accolto famiglie nobili e personaggi illustri, tra cui Julie Bonaparte, nipote di Napoleone, e il marchese Alessandro del Gallo, che trasformarono la dimora in un centro culturale frequentato da artisti e letterati. Oggi, grazie ai fondi del PNRR, il roseto “Bonaparte”, con varietà rare e profumate provenienti dal castello della Malmaison, è tornato a nuova vita, restituendo splendore a uno dei luoghi più suggestivi del Lazio.