Prima pagina » Viaggi » Sembra Umbria, ma sei a un’ora da Roma | Nel castello medievale per una gita autunnale da sogno: qui l’olio è un tesoro

Sembra Umbria, ma sei a un’ora da Roma | Nel castello medievale per una gita autunnale da sogno: qui l’olio è un tesoro

castello - romait.it

Qui ti sembrerà di essere nelle favole - romait.it

Da non credere ma siamo ancora a Roma. Se vai in questo posto trovi una meraviglia che ti sembrerà fuori dal mondo

Non serve sempre attraversare confini o accumulare chilometri per sentirsi altrove; a volte basta spostarsi di poco per ritrovare il gusto della scoperta. Ogni viaggio è un modo per spezzare la routine, per respirare aria nuova, per concedersi uno sguardo diverso sul mondo.

C’è chi insegue la tranquillità del mare, chi preferisce l’abbraccio della montagna, chi si perde tra vicoli e mercati alla ricerca di volti e sapori. In fondo, ognuno viaggia per la stessa ragione: tornare a casa con un ricordo che valga la pena raccontare.

Viviamo in un’epoca in cui i voli low cost ci portano in poche ore dall’altra parte del continente, eppure le meraviglie più autentiche spesso si trovano dietro l’angolo. L’Italia ne è la prova vivente.

Un mosaico di borghi, campagne e città che convivono tra storia e modernità riempiono la penisola. Ci sono paesaggi che sembrano sospesi nel tempo e luoghi che non compaiono sulle guide turistiche, ma che custodiscono l’anima più vera del Paese. Scoprirli non richiede molto, solo il desiderio di rallentare e guardarsi intorno.

Lazio da scoprire

Negli ultimi anni sempre più persone hanno riscoperto il piacere di viaggiare esplorando piccoli luoghi. Il Lazio, in questo senso, è una regione sorprendente, perché basta uscire di poco da Roma per trovare silenzi, panorami verdi e una rete di piccoli centri che sembrano usciti da un romanzo.

Tra le colline, i boschi e le vallate che circondano la capitale si snodano itinerari che uniscono natura e memoria. Si incontrano abbazie nascoste, sentieri che costeggiano antiche vie consolari, casali trasformati in agriturismi e castelli che raccontano secoli di vita italiana.

È un territorio che invita a fermarsi, a lasciarsi incantare senza fretta. Ogni borgo ha la sua leggenda, ogni strada una vista capace di sorprendere anche chi crede di conoscere tutto del Lazio.

castello - romait.it
Un meraviglioso castello . romait.it

Uno splendido luogo cui far tappa

Eppure, tra i tanti luoghi che meritano una sosta, ce n’è uno che negli ultimi mesi ha attirato l’attenzione dei viaggiatori più curiosi: il Castello del Gallo di Mandela. Dopo un lungo restauro, questa dimora storica ha riaperto al pubblico nell’estate del 2025, restituendo nuova vita a un pezzo di patrimonio poco conosciuto. Immerso nel Parco Naturale dei Monti Lucretili, a meno di un’ora da Roma, il castello è circondato da uliveti, giardini e viste panoramiche che sembrano disegnate a mano. La sua storia affonda le radici nell’età romana e attraversa i secoli fino ai Del Gallo di Roccagiovine, la famiglia che ancora oggi ne custodisce il fascino.

Tra le sue mura hanno soggiornato personalità illustri come Julie Bonaparte e il marchese Alessandro del Gallo, trasformandolo in un piccolo centro culturale animato da artisti e letterati. Oggi il castello è tornato a essere un luogo vivo, dove la storia si intreccia all’agricoltura e all’accoglienza. I visitatori possono passeggiare nel roseto “Bonaparte”, restaurato grazie ai fondi del Pnrr e arricchito da varietà provenienti dalla celebre Malmaison, oppure partecipare alle degustazioni dell’olio extravergine prodotto dagli oltre 1800 ulivi della tenuta. Durante la raccolta autunnale, il profumo delle olive invade l’aria e rende l’esperienza ancora più autentica.