Sembra la casa di Mercoledì Addams | Ma è un palazzo rinascimentale a mezz’ora da Roma: la gita perfetta per il weekend

Mercoledì - www.goodfon.com - Romait.it
A poche ore dalla capitale italiana esiste un palazzo che ricorda quello di Mercoledì, l’adolescente più nota di Netflix. Ecco dove si trova.
Sicuramente tutti conosceranno la famiglia Addams, una delle più spaventose della televisione a partire dagli anni sessanta. I personaggi sono frutto della fantasia di Charles Addams e hanno riscosso un successo tale che sono stati realizzati serie televisive, cartoni animati, videogiochi, giochi da tavolo e tanto altro ancora.
La famiglia è composta dal patriarca Gomez e dalla matriarca Morticia Addams, i figli Mercoledì e Pugsley, Zio Fester, nonna Addams, il maggiordomo Lurch, Cugino Itt e Mano. Da un paio di anni è stata realizzata una serie televisiva che ha come protagonista Mercoledì.
Il suo personaggio è stato interpretato da Cristina Ricci in due film ed è diventata una delle icone più note del cinema. A tal proposito su Netflix dal 2022 sta andando in onda la serie televisiva statunitense di Alfred Gough, Miles Millar e Tim Burton. Si tratta di una commedia horror-fantasy e stavolta è Jenna Ortega a prestare il suo volto alla ragazza.
In tutto si sono alternate 2 stagioni con 16 episodi e la serie ha ottenuto recensioni positive. Il tutto ha avuto come sfondo i magnifici paesaggi della Romania nella prima stagione mentre nella seconda i registi hanno scelto l’Islanda. Non ci crederai, ma in Italia esiste una località che li ricorda alla perfezione.
La casa di Mercoledì? No, un palazzo rinascimentale
La città in questione si trova nella provincia di Viterbo e si estende nel versante sud dei Monti Cimini e ad est ha il Lago di Vico. Il nome deriva da uno latino che indicava in quel posto la presenza di capre. Probabilmente fu abitato il territorio dagli Etruschi e durante il medioevo passò sotto il dominio degli Orsini.
Uno dei posti che vale assolutamente la pena visitare è quello che ospita il Palazzo Farnese, uno dei più importanti palazzi dell’architettura rinascimentale-manierista. Per quanto riguarda le aree naturali c’è la Riserva Naturale Lago di Vico dove si sviluppano flora e fauna.

Un palazzo spettacolare nel cuore del Lazio
Stiamo parlando di Caprarola. In realtà qui sono state girate delle scene de Il padrino – parte III e La condanna di Marco Bellocchio proprio nel palazzo che ricorda quello di Mercoledì. Anche più golosi possono recarsi in questo luogo perché molti dolci tradizionali sono a base di nocciole come come gli amaretti.
Essendo una località immersa totalmente nella natura, è chiaro che l’economia si basa sull’agricoltura. Non a caso risulta essere il più grande produttore di nocciole in Italia. Gli appassionati di fede possono recarsi nella Chiesa di Santa Teresa e della Madonna della Consolazione.
